Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rabatanestate: magica notte nel rione arabo-normanno di Tursi il 29 agosto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rabatanestate: magica notte nel rione arabo-normanno di Tursi il 29 agosto
Cultura ed Eventi

Rabatanestate: magica notte nel rione arabo-normanno di Tursi il 29 agosto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2015
Condividi
Condividi

L’evento, organizzato dall’associazione culturale Istrice con il patrocinio del Comune di Tursi e la collaborazione delle associazioni Free Spirit School, V per Vito e Atletica Amatori Tursi ed il supporto di Relais Palazzo dei Poeti, Rabite Servizi Turistici, Sognando una notte a quel paese, la Parrocchia San Filippo Neri ed il tessitore d’argille Maurizio De Rose, ha come tema “Una notte intorno all’anno mille” e si svolgerà durante tutta la giornata di sabato 29 agosto nella Rabatana di Tursi.
La manifestazione inizierà al mattino con l’accoglienza e la presentazione dell’evento seguito dall’allestimento di un piccolo laboratorio per coloro che si vorranno dedicare alla lavorazione della ceramica e giochi medievali per i bambini.
Nel pomeriggio inizierà il graduale ingresso nell’età medievale con il passaggio dei cavalieri delle quattro contrade (Falco, Istrice, Luna, L’arco dell’Orco), l’apertura di bazar, mercati, botteghe, esposizioni, figuranti e caccia all’istrice. Le danze tipiche del tempo faranno da preludio al concerto di clavicembalo del maestro Francesco Cera. Il Clavicembalo è uno strumento a corde, dotato di tastiera che genera il suono pizzicando la corda ed in questo il maestro Cera è una delle massime espressioni. Considerato tra i migliori interpreti italiani della musica antica, in modo particolare del repertorio tastieristico italiano tra ‘500 e ‘700, Cera ha perfezionato i suoi studi ad Amsterdam prima di iniziare la sua carriera artistica.
Il concerto prevede l’esecuzione di brani di Domenico Scarlatti (1685-1757) con un clavicembalo costruito da Roberto Livi che è copia di uno strumento di Vincet Tibaut del 1691 conservato a Parigi nel Musée de la Musique.
Il suono magico ed armonioso del Clavicembalo accompagnerà leggende, misteri, sorprese e degustazioni di piatti tipici del tempo accompagnati da ottimo vino e suoni di tamburi per tutta la notte, aspettando l’alba in un luogo magico e incantato che saprà coinvolgere e catturare i visitatori di tutte le età.
Ogni visitatore potrà aspirare a diventare “Ambasciatore della Rabatana di Tursi”, partecipando al photocontest aperto sulla pagina Facebook di Rabite Servizi Turistici, pubblicando usando l’hashtag rabatanestate e rabatana, le proprie foto che raccontano la magica atmosfera in cui si svolgerà l’evento. Nei giorni a seguire, a colpi di like, la rete deciderà chi diventerà Ambasciatore per tutto l’anno con la mission di far conoscere e visitare il borgo tursitano sempre più a nuova gente.
Per agevolare il pubblico e rendere ancor più bello e suggestivo l’appuntamento con Rabatanestate, è stato predisposto un apposito servizio navetta con l’aiuto del Comune di Tursi e di Rabite Servizi Turistici, con partenza dalle ore 16:30 dalla piazza Fratelli Conte di viale Sant’Anna, che consentirà ai visitatori di raggiungere l’antico borgo in tutta comodità per poi far ritorno a piedi nella parte bassa dell’abitato ammirando le bellezze storico-artistiche di tutto il centro storico tursitano, in una passeggiata di salute, per il corpo e per l’anima in una notte di luna piena.
Perché la Rabatana non esiste solo d’estate.
Rabatanestate
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Tag Rabatanestate, Tursi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2015 26 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccolta pomodoro: in pochi giorni 322 assunzioni e 622 prenotazioni al centro impiego di Lavello
Successivo Nuova edizione a Lagopesole del "Music on Festival"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?