Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Blasi su caporalato: "Un problema presente anche in Basilicata, vittime soprattutto le donne"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Blasi su caporalato: "Un problema presente anche in Basilicata, vittime soprattutto le donne"
Politica

Blasi su caporalato: "Un problema presente anche in Basilicata, vittime soprattutto le donne"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2015
Condividi
Condividi
Facendo riferimento ad una recente inchiesta del quotidiano “La Repubblica”, Blasi richiama l’attenzione su quanto possano essere più ricattabili le donne che definisce: “le nuove schiave dei campi”.
Angela Blasi, Presidente Crpo Basilicata
Angela Blasi, Presidente Crpo Basilicata

“Le donne – afferma Blasi – sono  più ricattabili e più facili da piegare alla volontà dei caporali. Per questo chi controlla il mercato del lavoro agricolo preferisce le connazionali. Nella sola Puglia, secondo i dati della Cgil, circa 40mila braccianti sono gravemente sfruttate con paghe che non superano i 30 euro per 10 ore trascorse a raccogliere fragole o uva’. A quanto pare – sottolinea la presidente Blasi – le donne risultano essere più predisposte a lavorare nei campi, sembrano poter sopportare di più un lavoro ‘delicato’, ci sono frutti ed ortaggi, che devono essere maneggiati e raccolti con cura. Ecco che allora si riconoscono le prerogative di una donna, ma si dimentica la loro dignità”.
La presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità ribadisce pertanto l’urgenza di combattere il caporalato, con la mobilitazione di tutti, forze dell’ordine, istituzioni, sindacati affinchè vengano riconosciuti i diritti, chiave di volta per garantire dignità alle persone.
caporalato
Intanto sono operativi i centri di accoglienza di Venosa e Palazzo San Gervasio, che ospitano circa 50 migranti. Sono predisposti servizi di posto letto, docce, bagni, cucine e assistenza sanitaria”. Ne dà notizia Pietro Simonetti, dell’organo di coordinamento migranti Regione Basilicata.
simonetti
Le strutture, che l’anno scorso hanno ospitato 400 migranti su 927 assunti regolarmente da 220 produttori, sono gestite dalla Croce Rossa, con la collaborazione di un comitato composto da rappresentanti del volontariato e delle parti sociali.
“Mentre sono aperte le prenotazioni, caporali stranieri e locali – denuncia Simonetti – tentano di impedire che questo avvenga, trattenendo i documenti dei lavoratori”.
“Molti di questi sono costretti a vivere ancora in situazioni disumane – prosegue Simonetti – come accade nell’area di Boreano, dove sono state costruite baracche (fittate o vendute con anticipo) nei siti dei casolari abbattuti, con un bar, vendita di prodotti. Qui risiedono circa cento persone. Nonostante gli interventi delle organizzazioni sindacali, della Caritas in particolare e delle associazioni che hanno chiesto l’apertura dei centri i caporali impedisco l’uscita dei migranti. Sono state effettuate le segnalazioni alle autorità preposte per gli interventi urgenti per il ripristino della legalità e per evitare che Boreano, Le Mattinelle ed una contrada di Montemilone siano zone franche gestite dal caporalato e da varie organizzazioni illegali”.
“Siamo certi – conclude Simonetti – che le forze dell’ordine, l’Ispettorato del Lavoro moltiplicheranno gli sforzi in questo momento particolare di lotta al caporalato: le norme ci sono, l’ordinanza di sgombero per Boreano è vigente ed ora tocca a tutti agire con determinazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag angela blasi, caporalato, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2015 25 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di martedì 25 agosto 2015
Successivo Bolognetti denuncia l’ente gestore del CPA di Chiaromonte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?