Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un tavolo tecnico per gestire i danni in agricoltura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un tavolo tecnico per gestire i danni in agricoltura
Ambiente e Territorio

Un tavolo tecnico per gestire i danni in agricoltura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Scopo del tavolo sarà quello di mettere a punto una serie di strumenti, anche urgenti, da utilizzare sistematicamente in corrispondenza di fenomeni che provocano danni, come quelli di questi giorni, negativi per le attività agricole ma non annoverabili tra le calamità naturali.
L’assessore Braia, supportato dalla struttura tecnica dipartimentale coordinata dal dirigente generale Oliva e dall’Autorità di Gestione del Programma di sviluppo rurale (Per) Restaino, ha ascoltato le richieste dei responsabili delle organizzazioni agricole per meglio intervenire nel contrasto ai danni alle produzioni che con sempre maggiore frequenza, anche a seguito dei mutamenti climatici, si verificano nelle aree rurali produttive.
Tra i solleciti all’Ente Regione sono stati segnalati la pulizia dei canali di scolo gestiti dai Consorzi di bonifica per favorire il regolare deflusso delle acque, l’incentivazione per accedere alle assicurazioni attraverso un incremento delle quote di contribuzione pubblica, una campagna di comunicazione per chiarire meglio agli agricoltori i vantaggi delle assicurazioni, l’immediato intervento degli uffici dipartimentali laddove si riscontra un danno, una gestione della disciplina forestale in un’ ottica di difesa territoriale a vantaggio del settore agricolo e al tempo stesso l’attivazione di specifiche misure che vedano le imprese agricole direttamente beneficiarie di interventi di sistemazioni idraulico – agraria.
Dal canto suo l’assessore Braia ha dichiarato l’importanza che in futuro dovrà avere uno specifico fondo mutualistico da istituire a tutela del reddito agrario, della possibilità di studiare misure per incrementare sino ad un 10% il contributo pubblico (oggi previsto al 65%) per stipulare le polizze, nonché la verifica di forme per rendere meno oneroso l’accesso agli strumenti Condifesa e fare in modo di anticiparlo totalmente al fine di incrementare quella percentuale di assicurati del 12% che è ben poca cosa rispetto al 60% del Centro Nord.

Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia
Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia

Ha ricordato, inoltre, che la Regione ha accelerato le procedure per chiedere tutto il sospeso giacente e quindi chiuso la liquidazione delle pratiche sulle calamità del 2005. Per quelle del 2011 e 2013 la chiusura è prevista per febbraio 2016. Per il futuro, l’esponente della Giunta regionale ha sottolineato che nel prossimo Psr il tema delle calamità è stato posto all’attenzione dell’ Ue (Unione europea). Sull’argomento ci saranno adeguati approcci con azioni tese ad approntare gli strumenti finanziari messi in campo dall’Ue per andare incontro sia alle esigenze degli operatori agricoli sia a quelle dei consorzi di difesa.
In questo ovviamente ci si dovrà relazionare sia con quanto è previsto dalla normativa nazionale sia con quella regionale, quest’ultima potrà essere rivista in merito alle valutazioni che saranno fatte da tavolo costituito e dovrà tenere conto delle nuove emergenze. Per quanto riguarda la pulizia dei canali è un problema che andrà affrontato con i lavori periodici fatti anche in economia.
Da ultimo si è fatto cenno anche alle nuove tecnologie di prevenzione delle calamità.
“Tutte le decisioni in merito alla delicata questione- ha quindi concluso Braia- dovranno comunque essere discusse nel tavolo tecnico per la gestione dei rischi che sarà composto da Regione, organizzazioni agricole e consorzi di difesa e che deciderà le strategie per affrontare di volta in volta le emergenze e le calamità”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Agosto 2015 21 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cade dal secondo piano di un palazzo di viale Firenze: s'indaga sulle cause
Successivo A Chiaromonte presentazione del corto di Andrea Manicone “La lunga strada”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?