Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Le notti della magia" sulle orme di Ernesto De Martino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Le notti della magia" sulle orme di Ernesto De Martino
Cultura ed Eventi

"Le notti della magia" sulle orme di Ernesto De Martino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Sulla strada che da Potenza conduce a Matera, a circa dieci chilometri dopo il bivio di Tricarico, si stacca una via che scende verso la vallata del Basento, e che lasciando a sinistra la Murgia di Castelmezzano – nudi picchi di arenarie, inaccessibili nidi di aquile e di avvoltoi – raggiunge il villaggio di Albano. Una vita magica ancora intensa e diffusa impegna le 700 famiglie di questo villaggio, come dimostrano la qualità e la quantità di dati raccolti.

- Advertisement -
Ad image

demartino
Si apre così il settimo capitolo di “Sud e magia”, una delle opere più celebri di Ernesto De Martino che nel maggio 1957 si recò in questi luoghi per approfondire i suoi studi etnografici. Ed è proprio “rileggendo quel capitolo – ha dichiarato Rocco Guarini, sindaco di Albano – che nasce l’idea di raccontare gli aspetti peculiari della civiltà contadina attraverso un percorso sensoriale che recupera e mette in scena la storia magica e le atmosfere che si vivevano fino a cinquanta anni fa in questo angolo di mondo immerso nel silenzio”.
Albano-di-Lucania
Le proiezioni dei documentari realizzati da Luigi Di Gianni si alterneranno ai suoni nelle vie del borgo con la presenza di maschere antropologiche e artisti di strada tra cui The Sprockets, che vivono all’interno di un bus a due piani e girano il mondo grazie a spettacoli di acrobazia aerea e circense, e il Grande Lebuski, che presenterà numeri di giocoleria e di equilibrismo.
Il programma è lo stesso per tutti e tre i giorni a differenza dei concerti finali. Si parte alle ore 19.30 con l’apertura degli stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici e filtri d’amore.
Le vie del borgo saranno animate da Spiritelli (i m’nacidd), cartomanti, veggenti e “masciare” tra gruppi folkloristici e zampognari. Per tre sere tutto tornerà ad essere magico ad Albano. Anche le campane. Non mancheranno le storie misteriose. Da quella sulla pazzia albanese, nel palazzo Ducale, a quella sul vecchio mago Zio Giuseppe Ferramosca, nel palazzo Pellettieri. Poi, a mezzanotte in punto, le streghe, dopo il processo, verranno mandate al rogo in piazza Mercato. La notte andrà avanti con il concerto dei Lycosa Tarantula di Tricarico (il 29 con Officina Zoè e Musicamanovella, il 30 con Ritmo Binario). Al sorgere del sole, quando le vette delle Dolomiti Lucane saranno illuminate, tutti i segreti verranno svelati e ad Albano tornerà di nuovo la calma, solo apparente.
Segreteria organizzativa e info: 3492421065 – www.lenottidellamagia.it
Schermata 2015-08-20 alle 12.34.47
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Albano di Lucania, Ernesto De Martino, Le notti della magia, magia, Rocco Guarini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Agosto 2015 20 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intervista a Donato Di Capua, scrittore de "La croce dentro"
Successivo Con #luogoideale il racconto della Basilicata cambia verso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?