Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Commissione europea approva il P.O. Fesr Basilicata 2014-2020: in arrivo 826 milioni di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Commissione europea approva il P.O. Fesr Basilicata 2014-2020: in arrivo 826 milioni di euro
Economia

La Commissione europea approva il P.O. Fesr Basilicata 2014-2020: in arrivo 826 milioni di euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2015
Condividi
Condividi

A renderlo noto è l’Autorità di Gestione del Programma Operativo Fesr Basilicata, Antonio Bernardo, che ha guidato il complesso lavoro di progettazione, oggi premiato dall’Unione europea.
“L’Europa riconosce la buona programmazione e ci dà fiducia”, ha commentato la notizia il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella. “Abbiamo buone idee e ora avremo anche i fondi per attuarle. Con questo importante riconoscimento dell’Unione europea – ha aggiunto Pittella – parte la vera ripresa della nostra regione”.
Marcello_Pittella
Il Programma che la Basilicata ha presentato all’Europa, prevede una serie di investimenti in settori chiave come la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, per favorire la capacità di innovazione del sistema delle imprese e la competitività delle piccole e medie imprese lucane.
Sviluppo che passa anche dal superamento delle difficoltà di accesso alla rete e del “digital divide”.
Altri punti essenziali del programma sono rappresentati dall’energia e dalla mobilità urbana, con azioni volte al risparmio energetico, nonché all’ampliamento della produzione energetica da fonti rinnovabili e all’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Aspetto focale del Programma è la tutela dell’ambiente in quanto la Regione intende superare il gap strutturale ed organizzativo sul ciclo integrato dei rifiuti, rispondere agli obblighi imposti dalla normativa dell’Unione in materia ambientale nel settore idrico, mettere in atto progetti di valorizzazione culturale ed ambientale di alcuni siti ritenuti strategici in termini di attrattività turistica.
regione_basilicata
Tra i progetti approvati da Bruxelles, anche quelli per migliorare i sistemi di trasporto e le infrastrutture di rete, nonché progetti volti a favorire l’inclusione sociale e il potenziamento del sistema di istruzione. La Regione Basilicata, infatti, intende migliorare le condizioni di fruibilità degli istituti scolastici e rafforzare le dotazioni in esse presenti al fine di contenere il rischio di abbandono e di elevare il numero di cittadini in possesso di competenze più facilmente spendibili sul mercato del lavoro.
Per favorire la conoscenza dei cittadini e per garantire la trasparenza dell’operato, l’intero Programma Operativo sarà illustrato dettagliatamente nel corso di un incontro pubblico che si terrà nel mese di settembre.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2015 18 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di martedì 18 agosto 2015
Successivo La Basilicata adegua le procedure per l'utilizzo dei fitofarmaci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?