Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Network Giovani Basilicata: al via il Campo Scuola dell’Anpas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Network Giovani Basilicata: al via il Campo Scuola dell’Anpas
Ambiente e Territorio

Network Giovani Basilicata: al via il Campo Scuola dell’Anpas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Ben trentadue giovani dell’età compresa tra gli 8 e i 16 anni, provenienti dal materano e dal potentino, saranno impegnati in una settimana con diverse attività didattiche e visite guidate. Escursioni, giochi di squadra, lezioni interattive di primo soccorso, protezione civile, dimostrazioni di antincendio boschivo, gare di orientamento, visite guidate nelle aree protette e tanto divertimento.
I trentadue ragazzi, con i volontari dell’Anpas, si sono dati appuntamento questa mattina, alle ore 8.30, presso il rifugio “La Faggeta”, immerso in una splendida area naturalistica. Si tratta di giovani provenienti da Craco, Tursi, Tramutola, Villa D’Agri, Latronico, Lauria e Lavello. In particolare sono previste diverse visite guidate: al Parco Nazionale del Pollino e all’Ecomuseo, alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Lauria e ai boschi del Parco. Previste inoltre altre importanti attività e momenti di formazione, come il corso bls-d, protezione civile, antincendio boschivo, rifiuti zero e orienteering.
“E’ la seconda esperienza per Anpas Basilicata come Campo Scuola – sottolinea Egidio Ciancio, lucano e consigliere nazionale dell’Anpas, che aggiunge – Attraverso questo campo abbiamo voluto investire sulle nuove generazioni, affinché la cultura del volontariato possa diventare prioritaria nella vita quotidiana”.
Egidio Ciancio - Consigliere nazionale Anpas
Il “Campo Scuola 2015” è stato organizzato dalla rete regionale “Network Giovani Basilicata”, un progetto ideato dall’Anpas Basilicata con il sostegno di “Fondazione con il Sud”. Al via quindi una settimana importante, tante emozioni e il contatto diretto con la natura. Il tutto grazie anche alla collaborazione delle Pubbliche Assistenze di Abriola, Potenza, Picerno, Montescaglioso, Latronico-Lagonegro e Villa D’Agri.
L’obiettivo è quello di diffondere tra i giovani l’abitudine a ragionare in termini di prevenzione e sicurezza, rispettando l’ambiente con comportamenti consoni e vivere civilmente. Per i trentadue partecipanti, oltre all’iscrizione gratuita, l’organizzazione ha messo a disposizione il vitto e l’alloggio.
anpas_logo

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag anpas, campo scuola, Egidio Ciancio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2015 17 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavoro, Falotico a Pittella:"Lavoriamo insieme alle politiche attive del lavoro"
Successivo Absolute Summer Festival: a Policoro arriva Frankie Hi Nrg
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?