Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Expo&Territori apre la 34esima Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Expo&Territori apre la 34esima Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Expo&Territori apre la 34esima Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Il prossimo appuntamento della rassegna di eventi de “Le radici del gusto nell’Appennino Lucano: Biodiversità, cultura e tradizioni”, si svolgerà oggi, lunedì 17 agosto, a Sarconi. Ad ospitare l’iniziativa, la piazzetta di San Giacomo nel centro storico del borgo.
expo e territori sagra del fagiolo sarconi 2015
Premiato qualche mese fa dall’Accademia Medusa di Roma per la sua bontà e proprietà nutritive, il Fagiolo IGP è diventato un motore di sviluppo dei settori agricolo e turistico dell’area, con grandi potenzialità per il futuro. Ad esaminare le possibili strategie da implementare per renderlo sempre più riconoscibile sul mercato dell’agroalimentare e per conquistare quel target di nicchia che ricerca ed ha passione per il cibo di qualità, saranno i relatori del Workshop di discussione e confronto. Questo, come per ogni evento del calendario di Expo&Territori, seguirà lo stesso format applicato ad ogni borgo interessato dalle emergenze produttive, che fanno della Valle dell’Agri un’area di eccellenza della Basilicata intera. Si parla infatti di ben tre marchi riconosciuti dall’Unione europea: il Fagiolo IGP di Sarconi, il Canestrato IGP di Moliterno, il Vino DOC Terre dell’Alta Val d’Agri. Il format prevede l’intervento di un ricercatore, di un’esperienza di impresa innovativa e di un consulente di e-commerce ed internazionalizzazione d’impresa.
Schermata 2015-08-15 alle 09.35.15
L’incontro di oggi, 17 agosto, avrà inizio alle 18.30 e sarà l’occasione per stimolare la discussione sulla produzione dell’area e nel contempo vorrà trovare gli spunti per applicarle alla realtà attraverso una pianificazione ad hoc. Ad intervenire all’incontro oltre ai rappresentanti istituzionali, il presidente del PNAL Domenico Totaro ed il sindaco Cesare Marte, anche una ricercatrice dell’Università degli Studi di Basilicata che presenterà le recenti ricerche sul valore nutrizionale del prodotto e delle sue proprietà anti colesterolo; un consulente del Ministero degli Esteri ed esperto di commercializzazione attraverso il web oltre che tutor Ue; il presidente del Consorzio del Fagiolo IGP di Sarconi, un tecnico di un Consorzio di prodotto regionale che testimonierà l’importanza di costituire una rete di imprese per la crescita delle produzioni e delle vendite e si soffermerà sulle caratteristiche dell’impresa innovativa di successo. Interverrà alla Tavola rotonda anche un consulente di comunicazione integrata che presenterà alcune strategie di web marketing e di e-commerce e del nuovo ciclo distributivo e, sempre più innovativo, del food.
Si parlerà anche del nuovo marchio distintivo del Made in Italy presentato recentemente alla fiera internazionale di Expo 2015. A moderare l’incontro sarà la giornalista Rai, Serena Magnanensi.

Serena Magnanensi
Serena Magnanensi

Festa popolare, momento di degustazione e di intrattenimento, la Sagra di Sarconi è diventato un appuntamento necessario per la comunità sarconese. Organizzato da più di 150 volontari è un momento di aggregazione, condivisione ed è anche l’appuntamento annuale per ritrovarsi nel proprio comune di appartenenza e per riappropriarsi delle proprie radici ed antiche tradizioni. La Sagra è negli anni diventato un evento importante che offre ai visitatori l’occasione di conoscere l’intera Val d’Agri. La mattina, infatti, gli ospiti potranno dedicarsi alle escursioni immersi nella natura e visitare le eccellenze dell’intera area; il pomeriggio a spasso per le viuzze potranno visitare il borgo di Sarconi ed assistere al fermento dei preparativi per la sera e agli spettacoli itineranti dei gruppi folk locali o degli artisti di strada, con la possibilità di comprare i prodotti della tradizione in vendita negli stand, camminare tra le mostre di artigianato o – per chi è interessato all’aspetto più culturale – partecipare ai convegni, alle tavole rotonde, alle dimostrazioni. Si potranno anche visitare direttamente i campi di fagioli, parlare con i produttori, scoprire il fascino semplice della coltivazione e delle sue tappe.
Schermata 2015-08-15 alle 09.35.56
A conclusione della Tavola rotonda gli ospiti potranno degustare pietanze deliziose a base di Fagiolo IGP di Sarconi con l’intrattenimento musicale di Dominik, cantautore originario della terra del famoso legume.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag expo, fagiolo, sagra, sarconi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2015 17 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di lunedì 17 agosto 2015
Successivo Lavoro, Falotico a Pittella:"Lavoriamo insieme alle politiche attive del lavoro"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?