Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il regista Abel Ferrara super ospite di CinemadaMare a Nova Siri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Il regista Abel Ferrara super ospite di CinemadaMare a Nova Siri
Cinema

Il regista Abel Ferrara super ospite di CinemadaMare a Nova Siri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Per la fase finale della tredicesima edizione di CinemadaMare arriva a Nova Siri un grande del cinema mondiale: Abel Ferrara. Regista americano di origini italiane, l’autore de “Il cattivo tenente” e “Fratelli” è considerato uno dei personaggi più controversi del panorama cinematografico contemporaneo. Nato e vissuto nel Bronx fino all’età di 13 anni, i suoi film spesso sono noir ambientati in città metropolitane frequentate da personaggi tormentati e violenti interpretati da Harvey Keitel, Christopher Walken e Willem Dafoe.  Nel 2014 ha girato a Roma il film “Pasolini”, sulle ultime ore di vita del poeta, regista e intellettuale bolognese. Ospite di CinemadaMare sarà in piazza Massimo Trosi il 15 e 16 agosto per presentare al pubblico i suoi film che saranno proiettati a partire dalle ore 22, dopo la consueta intervista del direttore Franco Rina.

A destra Franco Rina alla Rassegna del Cinema di Maratea 2015. Al centro Nicola Timpone, organizzatore della kermesse marateota.
A destra Franco Rina alla Rassegna del Cinema di Maratea 2015. Al centro Nicola Timpone, organizzatore della kermesse marateota.

Dopo Maratea, Guardia Perticara e Muro Lucano, dunque, continua con successo e partecipazione il viaggio in Basilicata della carovana di “CinemadaMare: il più grande raduno di filmmakers del mondo”, che dal 14 al 22 agosto sarà come ogni anno a Nova Siri per la fase finale del festival che si concluderà il 20 agosto, quando la giuria popolare assegnerà l’Epeo d’Oro e la giuria tecnica, presieduta ancora una volta dal giornalista, scrittore e autore di cinema Salvatore Verde, conferirà i premi speciali. Inoltre, la stessa sera ci sarà anche la proiezione dei tanto attesi film della Weekly Competition, la competizione settimanale che premia i più bei film realizzati in ogni tappa del festival, che ha fatto di CinemadaMare un centro itinerante di produzione cinematografica digitale.
Nato nel 2003 proprio a Nova Siri grazie ad un’idea del direttore Franco Rina, CinemadaMare è diventato nel corso degli anni il viaggio più lungo del cinema: un tour di oltre 5000 km in cui centinaia di  filmmaker provenienti da tutto il mondo si riuniscono per girare filmati con tecnologia elettronica.
Il festival, infatti, è partito il 25 giugno scorso e ha già fatto il giro dell’Italia: Lazio (Cerveteri), Campania (Camerota), Marche (San Benedetto del Tronto), Valle d’Aosta (Aosta), Abruzzo (Francavilla al Mare) e Basilicata (Maratea, Guardia Perticara e Muro Lucano). Dopo Nova Siri, la carovana del festival andrà alcuni giorni a Matera, poi ripartirà per il Piemonte (Vercelli) e infine si concluderà a Venezia (Veneto), il 12 settembre, in occasione della 72° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
A Nova Siri si comincia, invece, venerdì 14 agosto alle ore 21,00 in piazza Massimo Troisi con “Anteprima CinemadaMare”: illustrazione del cartellone e presentazione di CdM Basilicata, incontro con  i filmmaker lucani di “Ciak Basilicata” e anticipazione dei loro lavori. A seguire la proiezione dei film brevi in concorso per la Main Competition: “La Smorfia” di Emanuele Palamara (Italia, 16’30”), “Soy el Fututuro” di Manuel Gomez (Spagna, 11’34”) e “Not Today” di Christina Sivolap (Ucraina, 18’45”). La serata si concluderà con la proiezione del film “L’industriale” di Giuliano Montaldo.
In programma per i prossimi giorni ci sono: “Parliamo di Matera 2019: cosa cambia nella cultura e non solo?”, incontro-dibattito (17 agosto); lo spazio dei lucani Giuseppe Marco Albano, Nicola Ragone e Grazia Leone, con la proiezione dei film “Thriller”, “Bite” e “Sonderkommando” (18 agosto); l’incontro con Gianni Saponara, regista e scrittore lucano, che presenta il libro “Il cinema sinestetico di Stanley Kubrick” (19 agosto).

- Advertisement -
Ad image
Contents
Intervista a Giuseppe Marco AlbanoIntervista a Nicola Ragone

Intervista a Giuseppe Marco Albano

Intervista a Nicola Ragone


Per il direttore Franco Rina: “Questa tredicesima edizione di CinemadaMare assume sempre più le caratteristiche del nostro specifico artistico e professionale: tutto il nostro programma è polarizzato sulle esigenze dei giovani filmmakers lucani e sulle aspettative di formazione e di tirocinio sul campo. Per un mese stiamo girando in lungo e in largo la nostra regione, proprio per incontrare i talenti locali e capire, dalla loro viva voce, quali siano i loro bisogni di perfezionamento nelle tecniche dell’audiovisive, e proporre loro un programma di lavoro comune. Il tutto, confrontandoci con autori professionisti di grande livello, come dimostra la presenza di Abel Ferrara tra i nostri giovani filmmakers”.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

Tag Abel Ferrara, cinemadamare, Franco Rina, Giuseppe Marco Albano, Nicola Ragone, nova siri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2015 13 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Droghe ed alcol nelle discoteche: "Evitare proposte strambalate", dice Fabio Dapoto di Italia Unica
Successivo Hascisc nello zainetto: denunciati due operai di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?