Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Azzerato il divario digitale con la banda larga nelle aree rurali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Azzerato il divario digitale con la banda larga nelle aree rurali
Economia

Azzerato il divario digitale con la banda larga nelle aree rurali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Agosto 2015
Condividi
Condividi
Previsto un ulteriore finanziamento da fondi FEASR per circa 5,0 M€ (che si aggiungono ai 7,6 Meuro del 2012).
Con il nuovo intervento saranno infatti raggiunti gli ultimi 11 comuni non ancora serviti che corrispondono alle ultime aree censite in area bianca: Rapone, Ruvo del Monte, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Pietrapertosa, Trivigno e S. Angelo Le Fratte, Banzi, Nemoli e Pergola di Marsico Nuovo.
I lavori previsti saranno affidati in estensione sempre alla ditta Fastweb vincitrice del primo bando ormai in via di completamento.
La Regione Basilicata è impegnata dal 2009 in progetti volti al superamento del divario digitale sul territorio regionale. Con il Piano “No Digital Divide” sono stati programmati e intrapresi una serie di interventi volti ad assicurare la disponibilità di servizi a banda larga a tutta la popolazione, le imprese e le sedi della Pubblica Amministrazione sul territorio regionale, interventi seguiti dall’Ufficio Amministrazione Digitale regionale che continuerà a gestire le attività future.
conferenza stampa banda larga 2
Alla fine del 2015 è prevista la totale eliminazione del divario digitale di prima generazione, offrendo la banda larga a tuttii territori lucani. La sfida della Basilicata si sposterà verso l’obiettivo della banda ultralarga, prefiggendosi di portare al territorio entro il prossimo 2020, grazie ad un importante finanziamento regionale, una infrastruttura telematica capace di offrire una banda di 30 Mbps per tutti ed addirittura una banda di 100 Mbps per il 50% della popolazione.
In questi giorni il Governo nazionale ha sbloccato le prime risorse per il piano banda ultralarga, con l’obiettivo della copertura totale del Paese, mettendo sul piatto 2,2 miliardi per interventi cantierabili in 6800 comuni da qui al 2020 nelle cosiddette aree bianche, quelle cioè a fallimento di mercato, dove l’operatore privato, senza incentivi, non avrebbe convenienza a investire.
Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia

- Advertisement -
Ad image

“Questo investimento da fondi FEASR per circa 5,0 M€ per coprire le ultime aree bianche della Basilicata ci permette di fare il passo finale verso il superamento del digital divide nella Regione – ha sottolineato l’assessore Braia – consentendo anche ai cittadini ed agricoltori delle aree rurali e interne di poter accedere presto ai servizi digitali. Per il nostro territorio è arrivato il momento di creare e sfruttare le maggiori opportunità di crescita economica e sociale, di esplorare e approcciare nuovi mercati ed erogare servizi sempre più avanzati che si rendono disponibili e possibili proprio grazie alle nuove tecnologie ed ai social media. Si aprono quindi enormi potenzialità e nuove possibilità di rilancio di una Regione in tutti i settori produttivi e in vista dell’accoglienza turistica da tutto il mondo in occasione di Matera 2019.

Marcello_Pittella
“Agendo  proprio sulle aree interne e rurali, quelle più complesse e più isolate, dove il digitale, attraverso la connessione alla rete, può costituire – ha detto il presidente della Giunta, Marcello Pittella – una speranza di rinascita, un’opportunità di giovani e imprese per riconnettersi al mondo, sviluppando potenzialità inespresse dei territori e delle persone.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag banda larga, braia, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Agosto 2015 12 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maratea senz'acqua fino alle 12 del 13 agosto
Successivo Estate sicura nel Materano: intensa attività di controllo della Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?