Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio regionale: coesione sociale e coesione istituzionale le parole chiave
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bilancio regionale: coesione sociale e coesione istituzionale le parole chiave
Politica

Bilancio regionale: coesione sociale e coesione istituzionale le parole chiave

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2015
Condividi
Condividi

La manovra finanziaria che si andrà a votare è una grande opportunità  – ha detto Pittella – ma guai a pensare che sia una sorta di manote tesa.
“L’opportunità – ha spiegato – nasce dal fatto che la Regione intende tenere  dentro le autonomie locali, che negli anni hanno subito una eccessiva sobrietà nel trasferimento delle risorse da parte del governo centrale. La  Regione – ha aggiunto – deve svolgere funzione di supplenza e di valore aggiunto, ma deve riuscire anche a tenere insieme gli enti locali in vista della nuova programmazione della Comunità europea, che a partire da ottobre metterà in moto il vettore dello sviluppo”.

Marcello Pittella
Marcello Pittella

Secondo Pittella “un nuovo approccio di grande responsabilità nel cogliere il tempo della nuova programmazione” è indispensabile, soprattutto in un mondo “diverso dal passato, in cui la velocità della rete pretende dalle istituzioni risposte concrete e veloci: è un discorso che vale per l’Italia e per la Basilicata”.
La nuova manovra “vuole consegnare infrastrutture e investimenti importanti e significativi, vuole centrare gli obiettivi tematici strategici, vuole parlare di dissesto idrogeologico, di cambiamenti climatici, di efficientamento energetico, di risparmio nella bolletta. Tutto questo sta dentro un’idea che si sostanzia nella manovra di assestamento: la coesione sociale e  istituzionale”. “Dobbiamo provare – ha proseguito il governatore – a tenere insieme le decine di Comuni che sono in default. Soltanto così si potrà evitare che in futuro non si chiudano i bilanci o non si paghino gli stipendi ai dipendenti.  Quella che presentiamo – ha detto ancora – non è una manovra che dà una sorta di mancia a qualcuno, ma è un documento che prova a riscrivere gerarchie istituzionali e politiche. E’ una manovra finanziaria che non fa sconti a nessuno. Oggi diamo una grande opportunità ai Comuni di risolvere, insieme, i problemi, indicando loro la strada per agganciarsi alla nuova programmazione. Lo stiamo facendo per dare una risposta ad una emergenza sociale che già si è appalesata. Scegliamo di aiutare i Comuni e le due Province, anche con risorse copiose, certo, in una fase di transizione nella quale una riforma nazionale ci pone il tema della riorganizzazione delle funzioni nazionali.
consiglio regionale
Che dire poi dei centri per l’impiego o delle strutture deputate alla formazione professionale? Che dire sul piano della emergenza sociale? Che diremmo se mettessimo in mobilità il personale dipendente delle Province o dei Comuni? Per questo considero la nostra una manovra di coesione sociale  e di rilancio istituzionale. Qual è, tra l’altro – ha evidenziato Pittella – l’alternativa a tale ipotesi? Quella di avere mille dipendenti in mezzo a una strada? Bisogna tenere a mente, però, che un assestamento che prova a muovere una massa di risorse – ha detto ancora – non può non avere una partenza e un approdo frutto di scelte politiche”.
Pittella si è poi soffermato sui risultati raggiunti dalla Regione nell’ultimo anno e mezzo,  “in una fase in cui da un lato c’è il dato Svimez, tutto negativo, dall’altro ci sono i dati di Istat e Banca d’Italia che vedono, per il Mezzogiorno, la Basilicata alcuni punti più avanti rispetto ad altre regioni”. “Sono convinto – ha concluso Pittella – che questa Regione potrà farcela, se Comuni ed enti locali riusciranno a stare insieme per poter ripartire. Come Regione faremo tesoro degli errori commessi in passato, provando a mettere in campo misure di contenimento, evitando utilizzi impropri, premiando coloro i quali si metteranno insieme e coloro i quali riusciranno non ricorrere a ricorse finanziare esterne per mettere in equilibrio i bilanci”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag bilancio, pittella, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2015 6 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Speciale Cinema Maratea_Intervista a Edoardo Leo
Successivo Clima sempre più infuocato nell'Avis di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?