Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Antincendio: operativo elicottero Corpo Forestale dello stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Antincendio: operativo elicottero Corpo Forestale dello stato
Ambiente e Territorio

Antincendio: operativo elicottero Corpo Forestale dello stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Lo prevede una convenzione, approvata nell’ultima seduta del governo regionale, sottoscritta questa mattina tra la Regione Basilicata, l’Ente Parco nazionale Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese e il CfS.
La base operativa principale sarà l’elisuperficie di Grumento Nova e quella secondaria l’elisuperficie di Viggiano.
Durante i mesi estivi di agosto e settembre, dunque, nell’ambito della Campagna antincendi boschivi, l’elicottero sarà operativo per intervenire prontamente e spegnere le fiamme che potrebbero svilupparsi nei boschi, in contesti territoriali  difficilmente raggiungibili, oltre che per le ricognizioni di emergenza di protezione civile.
Dopo l’estate, inoltre, dal primo ottobre al 15 dicembre l’elicottero sarà utilizzato per monitorare lo stato di salute dei boschi e delle aste fluviali e per effettuare altri controlli, nell’area del Parco.
“Si è resa necessaria una personale forte azione di persuasione con i livelli nazionali che guidano il Corpo Forestale Nazionale, in presenza di una disponibilità regionale dichiarata sin dal maggio scorso,  per rinnovare una convenzione che ci permetterà di essere ora ancora più efficaci e tempestivi nell’azione di lotta agli incendi boschivi che in questa prima parte di torrida estate, con i piromani sempre in azione, si è rivelata difficile e complessa”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia, che ha aggiunto: “Dobbiamo tutelare la macchia mediterranea e il territorio boschivo e le comunità di un’area della Basilicata dove, purtroppo, gli incendi estivi sono causa di danni sia allo splendido patrimonio naturale del Parco Nazionale che al settore turistico della costa tirrenica lucana. Nel prossimo futuro sarà necessario integrare anche i sistemi di videosorveglianza che utilizzano sistemi combinati di telecamere e sensoristica d’avanguardia”.

Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia
Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata, Luca Braia

L’elicottero del Corpo Forestale dello Stato va a supportare il fondamentale lavoro di Protezione civile e dei Vigili del Fuoco in un periodo “caldo” non solo per le temperature ma per l’attenzione continua e costante riguardo gli incendi e, ove possibile, la loro prevenzione.
Prevista nella mattinata di lunedì 10 agosto, una visita con sorvolo dell’assessore Luca Braia dalle basi di Viggiano e Grumento Nova sulle aree interessate agli incendi degli ultimi giorni.
elicottero forestale

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag antincendio, braia, corpo forestale dello stato, grumento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2015 6 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza tentano di truffare alcuni anziani, bloccati dalla Polizia
Successivo Cersuta di Maratea la seconda spiaggia più amata dagli italiani secondo Legambiente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?