Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Le Terre di Aristeo”, il territorio come attrattore turistico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Le Terre di Aristeo”, il territorio come attrattore turistico
Ambiente e Territorio

“Le Terre di Aristeo”, il territorio come attrattore turistico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2015
Condividi
Condividi

Un programma, ” Le Terre di Aristeo “, che va sostenuto dalla Regione non solo attivando quanto di propria competenza ma anche accompagnandolo nell’acquisizione di altre risorse finanziarie, nazionali ed europee, rivenienti dalla nuova programmazione regionale.
E’ quanto sostengono in una lettera inviata al Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, i consiglieri regionali Mario Polese, Vito Santarsiero, Francesco Mollica, Carmine Castelgrande ed Aurelio Pace, i quali sollecitano anche l’attivazione delle procedure previste dalla legge 106 del 2014 per il riconoscimento del Distretto di Turismo Rurale.
Le Terre di Aristeo
Il programma vuole essere una grossa opportunità per il rilancio di un’area interna che ha grosse potenzialità per molto tempo dimenticate.
L’aver messo insieme gran parte dei Comuni dell’area è significativo: conferma la disponibilità politica e culturale degli amministratori locali di sostenere un progetto che – come ha ricordato il presidente, Saverio Lamiranda durante la conferenza stampa di presentazione – “si presenta come una grossa opportunità per l’imprenditoria locale, avendo la possibilità di intercettare un target turistico di qualità attratto da cultura, tradizioni, enogastronomia, risorse naturalistiche, tutto quanto l’area interessata al progetto possiede”.
Le Terre di Aristeo
Ovviamente ci sono dei problemi da affrontare. Ne fanno riferimento i consiglieri Polese, Santarsiero, Mollica, Castelgrande e Pace nella lettera al Presidente Pittella, al quale chiedono che la Regione ponga particolare attenzione alle infrastrutture e soprattutto alla viabilità.
Una viabilità precaria che – si precisa nella lettera – è motivo di forte scoraggiamento per gli operatori economici e, ancor di più, per i turisti.
Il programma “Le terre di Aristeo” – sostengono ancora gli estensori della lettera – per i tempi proposti ha una sua precisa logica e rispetta le esigenze del mercato al quale intende rivolgersi.
Le Terre di Aristeo
Anche per questo – concludono i consiglieri – sarebbe estremamente interessante poter sperimentare nuove procedure operative e di monitoraggio, utili al conseguimento del risultato, ambizioso ma fattibile, nei tempi richiesti. Tutto questo nell’interesse non solo del Vulture-Alto Bradano ma dell’intera regione, collegandosi a quello che rappresenterà Matera 2019 e, dunque, i territori contigui.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Amphora, Aurelio Pace, Carmine Castelgrande, francesco mollica, Le Terre di Aristeo, Mario Polese, Saverio Lamiranda, Vito Santarsiero, Vulture-Alto Bradano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2015 9 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Violento' minorenne disabile: condannato a sei anni
Successivo Contro le estrazioni nel mar Ionio insieme Basilicata, Puglia e Calabria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?