Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attendere o Viaggiare?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Attendere o Viaggiare?
Attualità

Attendere o Viaggiare?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2015
Condividi
Condividi

L’attesa ossessiva dei due protagonisti del celebre romanzo di Beckett, attesa che si protrae in un tempo senza tempo, appare come una potente metafora della modernità. L’avvento del XX secolo si colora, secondo le direttive dell’opera di Beckett, di una staticità desolata dell’esistenza in cui non è solo l’uomo a dissolversi ma anche il tempo che lo caratterizza. Vladimiro ed Estragone, protagonisti assoluti del romanzo, sono allo stesso tempo i protagonisti assoluti del mondo in cui la parola è totale silenzio.
Dopo un lungo viaggio i due protagonisti si mettono in attesa.
Tempo, vita e sogno condensati in un attimo. Consegnati con naturale leggerezza alla staticità assoluta.
Viene da pensare che nulla di tutto questo appartiene al nostro quotidiano.
Viene da pensare che per fortuna noi non siamo come Vladimiro ed Estragone e che non abbiamo nessun Godot da aspettare.
Siamo protagonisti di un palcoscenico diverso. Siamo gli eroi del post-moderno, artefici della globalizzazione. Attori di un mondo in cui la parola “attesa” è scomparsa da tempo.
Ogni cosa è in viaggio. Corpi, denaro, informazioni, bit, idee, culture, morte.
Non c’è nulla di statico e la realtà si colora incessantemente di arrivi e partenze. Di andate e ritorni. L’uomo globale è sempre in progress. L’uomo globale appartiene alla mobilità.
Sembra quasi che il viaggio sia il paradigma interpretativo della vita moderna.
Muoversi. Andare e ritornare. Spostarsi. Delocalizzare. Arrivare. Ripartire.
Un continuo turbillion che coinvolge il corpo ed anche la mente condizionando molteplici modalità di pensiero. Non bisogna stare fermi un attimo. Bisogna essere sempre altrove.
Nessuno più aspira all’attesa. Nessuno più vuole ritrovarsi ad aspettare Godot.
L’attesa è impegnativa, muove la mente e stimola al pensiero ed io, invece, ho come l’impressione che ci stanno “educando” all’esatto contrario.
Il viaggio, come distrazione, è un ottimo paleativo.
E’ moralmente necessario chiederci dove stiamo andando. Se la direzione che ci hanno indicato è quella giusta o se invece serve solo alla sopravvivenza.
Ma ho la netta sensazione che nessuno se lo chieda più.
Anche noi, come i personaggi di Beckett, rassegnati. Loro all’attesa, noi all’eterno movimento.
Una via vera di fuga ci sarebbe, anzi c’è. Solo che la maggior parte di noi l’ha dimenticata. A volte offesa. Altre vituperata.
Questa via maestra, presente in ognuno di noi, si chiama vita.
Parola ormai marginalizzata e che trova la giusta dimensione lessicale solo tra coloro che vivono ai confini delle società globalizzati. Parola che alle orecchie superbe dell’uomo del terzo millennio suona vacua e poco concreta.
Così il viaggio più bello, lungo, importante e misterioso che ognuno di noi percorre ha perso la sua importanza e il suo valore.
Meglio viaggiare sul Web o comprando un biglietto andata/ritorno aspettando rigorosamente, però,  i last-minute della stupidità.
A tutti voi il seguente invito:
«La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d’arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e  fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate […] Le forme, in cui, cerchiamo d’ arrestare, di fissare in noi questo flusso continuo sono i concetti, sono gli ideali […] (sono) tutte le finzioni che ci creiamo […] Ma dentro di noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, e che è la vita in noi, il flusso continua, indistinto, oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendoci una personalità. […] investite dal flusso, tutte quelle nostre forme fittizie crollano miseramente. […] Vi sono anime irrequiete, quasi in uno stato di fusione continua […] ma anche per quelle più quiete […] la fusione è sempre possibile: il flusso della vita è in tutti.»

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2015 3 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Saggi e recite di fine anno: la rete diventa un rischio per i minori
Successivo San Carlo: suicida si lancia dal settimo piano del padiglione A
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?