Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricerche petrolifere nel mar Ionio: incontro al Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ricerche petrolifere nel mar Ionio: incontro al Ministero
Ambiente e Territorio

Ricerche petrolifere nel mar Ionio: incontro al Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2015
Condividi
Condividi

Tema dell’incontro la valutazione dell’ impatto ambientale sull’istanza di prospezione e ricerca idrocarburi Enel Longanesi Developments Srl.
ALBO BERLINGUER, Assessore Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Trasporti Regione Basilicata
Presenti, oltre all’Assessore Berlinguer, i rappresentanti dei Comuni di Policoro, Taranto e Rossano. Il territorio di tutto l’arco Jonico risulta così complessivamente rappresentato, atteso che anche le Regioni Puglia e Calabria si sono unite all’appello del Presidente Pittella e dell’Assessore Berlinguer rivolto nelle scorse ore al Ministro Galletti, con il quale la Regione Basilicata ha ribadito il proprio NO alle attività di ricerca di idrocarburi a largo della costa ionica.
Anche Puglia e Calabria avevano infatti espresso parere negativo all’istanza avanzata dalla società Enel Longanesi Developments Srl ma anche il loro parere é stato disatteso dalla Commissione nazionale che ha accordato una valutazione di impatto ambientale positiva al progetto. E per questo hanno voluto ribadire la loro contrarietà, sulla scorta di ciò che anche gli amministratori di vari comuni della costa pugliese e calabrese hanno precisato con forza durante l’incontro tenutosi nei giorni scorsi a Policoro.
costa ionica
“Aderiamo volentieri all’iniziativa di Pittella e Berlinguer perché le attività di ricerca degli idrocarburi riguardano un bene di straordinario pregio naturalistico che condividiamo: il mar Jonio, ha affermato il Presidente Oliverio”. ” Bene che anche la Regione Puglia considera inviolabile e strategico per lo sviluppo turistico di tutto il grande bacino territoriale che vi si affaccia, ha aggiunto il Presidente Emiliano”.
La riunione a Roma é stata comunque proficua. Il Sottosegretario Velo si é infatti dichiarata disponibile a proseguire il dialogo con le Regioni interessate ed ha ascoltato con attenzione tutte le ragioni della contrarietà alle iniziative di ricerca degli idrocarburi nel mare Jonio. “Una valutazione di impatto ambientale non equivale ad un titolo concessorio ” ha dichiarato il Sottosegretario. Si apre quindi un confronto molto più ampio nel quale saranno interlocutori necessari il Ministero dello sviluppo economico e la stessa Presidenza del Consiglio.
“Abbiamo deciso di battere la via del dialogo e della collaborazione, ha precisato Berlinguer, perché questo é il modo corretto di intendere i rapporti tra istituzioni. Siamo quindi venuti a Roma per spiegare le ragioni del nostro dissenso al Ministero dell’ambiente, chiedendo al Sottosegretario di sposare lo stesso nostro indirizzo politico-istituzionale. Faremo valere le nostre ragioni in tutte le sedi istituzionali competenti. Se però esse non saranno recepite, ci rivolgeremo tutti uniti all’autorità giudiziaria. Le legittime istanze dei territori interessati non possono essere ignorate”.
Concordi anche gli amministratori dell’arco Jonico, Rocco Leone, Rodolfo Alfieri e Gionatan Scasciamacchia, presenti all’incontro i quali, uniti, hanno espresso al Sottosegretario fortissime preoccupazioni sull’eventualità che si avviino attività di ricerca di idrocarburi a mare.
costa ionica 2
Non resta quindi che attendere le ulteriori interlocuzioni già programmate nei prossimi giorni. Pendono infatti ulteriori istanze attorno alle quali le Regioni hanno già ribadito la loro contrarietà e sulle quali la Commissione Via non si é ancora pronunciata. Il tema é infatti politico, prima che tecnico, ed é un tema che necessariamente travalica i confini nazionali. Occorrerá quindi riportare il dibattito anche in sede europea, affinché non si verifichino discrasie inaccettabili, come avviene già oggi in Adriatico, con buona parte della superficie marina già prestata alle estrazioni.
Si è discusso di ricerca petrolifera nelle acque dello Ionico, con particolare attenzione all’impatto ambientale che potrebbe derivare dalla richiesta i prospezione e ricerca idrocarburi Enel Longanesi Developments Srl.
Oltre all’Assessore Berlinguer, all’incontro hanno partecipato  i rappresentanti dei Comuni di Policoro, Taranto e Rossano. Il territorio di tutto l’arco Jonico risulta così complessivamente rappresentato, atteso che anche le Regioni Puglia e Calabria si sono unite all’appello del Presidente Pittella e dell’Assessore Berlinguer rivolto nelle scorse ore al Ministro Galletti, con il quale la Regione Basilicata ha ribadito il proprio no alle attività di ricerca di idrocarburi a largo della costa ionica.
Anche Puglia e Calabria avevano infatti espresso parere negativo all’istanza avanzata dalla società Enel Longanesi Developments Srl ma anche il loro parere é stato disatteso dalla Commissione nazionale che ha accordato una valutazione di impatto ambientale positiva al progetto. E per questo hanno voluto ribadire la loro contrarietà, sulla scorta di ciò che anche gli amministratori di vari comuni della costa pugliese e calabrese hanno precisato con forza durante l’incontro tenutosi nei giorni scorsi a Policoro.
“Aderiamo volentieri all’iniziativa di Pittella e Berlinguer perché le attività di ricerca degli idrocarburi riguardano un bene di straordinario pregio naturalistico che condividiamo: il mar Jonio, ha affermato il Presidente Oliverio”. ” Bene che anche la Regione Puglia considera inviolabile e strategico per lo sviluppo turistico di tutto il grande bacino territoriale che vi si affaccia”, ha aggiunto il Presidente Emiliano”.
La riunione a Roma é stata comunque proficua.
Silvia_Velo_
Il Sottosegretario Velo si é infatti dichiarata disponibile a proseguire il dialogo con le Regioni interessate ed ha ascoltato con attenzione tutte le ragioni della contrarietà alle iniziative di ricerca degli idrocarburi nel mare Jonio. “Una valutazione di impatto ambientale non equivale ad un titolo concessorio ” ha dichiarato il Sottosegretario. Si apre quindi un confronto molto più ampio nel quale saranno interlocutori necessari il Ministero dello sviluppo economico e la stessa Presidenza del Consiglio.
“Abbiamo deciso di battere la via del dialogo e della collaborazione, ha precisato Berlinguer, perché questo é il modo corretto di intendere i rapporti tra istituzioni. Siamo quindi venuti a Roma per spiegare le ragioni del nostro dissenso al Ministero dell’ambiente, chiedendo al Sottosegretario di sposare lo stesso nostro indirizzo politico-istituzionale. Faremo valere le nostre ragioni in tutte le sedi istituzionali competenti. Se però esse non saranno recepite, ci rivolgeremo tutti uniti all’autorità giudiziaria. Le legittime istanze dei territori interessati non possono essere ignorate”.
Concordi anche gli amministratori dell’arco Jonico, Rocco Leone, Rodolfo Alfieri e Gionatan Scasciamacchia, presenti all’incontro i quali, uniti, hanno espresso al Sottosegretario fortissime preoccupazioni sull’eventualità che si avviino attività di ricerca di idrocarburi a mare.
Non resta quindi che attendere le ulteriori interlocuzioni già programmate nei prossimi giorni. Pendono infatti ulteriori istanze attorno alle quali le Regioni hanno già ribadito la loro contrarietà e sulle quali la Commissione Via non si é ancora pronunciata. Il tema é infatti politico, prima che tecnico, ed é un tema che necessariamente travalica i confini nazionali. Occorrerá quindi riportare il dibattito anche in sede europea, affinché non si verifichino discrasie inaccettabili, come avviene già oggi in Adriatico, con buona parte della superficie marina già prestata alle estrazioni.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag assessore berlinguer, mar ionio, ricerche petrolifere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2015 2 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ergastolo per i due esecutori dell'omicidio Gianfredi
Successivo "Le Terre di Aristeo": un programma per il rilancio dell'Alto Bradano-Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?