Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Le Terre di Aristeo": un programma per il rilancio dell'Alto Bradano-Vulture
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Le Terre di Aristeo": un programma per il rilancio dell'Alto Bradano-Vulture
Attualità

"Le Terre di Aristeo": un programma per il rilancio dell'Alto Bradano-Vulture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2015
Condividi
Condividi

Ha trovato l’adesione convinta di 17 (su 21) Amministrazioni Comunali dell’area Alto Bradano – Vulture e di numerosi operatori economici dell’area.
lamiranda 2
La “consacrazione” pubblica è avvenuta a Forenza presso la sala delle conferenze de “Le Masserie del Falco” in un incontro–dibattito al quale hanno partecipato numerosi operatori e gli Amministratori Comunali dell’area. Per la Regione era presente il Vice Presidente del Consiglio Franco Mollica. Diversi i messaggi di adesione e di sostegno che sono pervenuti, come quello del Consigliere Mario Polese, Presidente della I Commissione regionale Vito Santarsiero, dal Consigliere Carmine Castelgrande. Erano presenti anche Palese e Caruso per la Associazione Regionale Cuochi, il Dr. Mariano Schiavone per l’A.P.T., e il Dr. Ernesto Naimo l’autorità di gestione.
Il programma è stato illustrato dal Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano Nicola Vertone e dal Direttore di Amphora Saverio Lamiranda.
lamiranda 1
Entrambi dopo aver specificato i contenuti riportati nella sintesi allegata, hanno reso maggiormente evidente il proprio convincimento, secondo il quale, se entro il 31.12.2018 le proposte non dovessero realizzarsi non sarà più utile e/o opportuno procedere e/o andare avanti.
E’ convincimento dei proponenti che in caso di ulteriore ritardo delle scadenze fissate,” tutta l’area dell’Alto Bradano e la maggior parte del Vulture è destinata a scomparire” con conseguenze ulteriormente disastrose sia economiche, sia sociali, sia produttive e con effetti ancora peggiori sui giovani che continuano a non voler rimanere in Basilicata.
Significativo è stato il contributo fornito dal rappresentante dell’A.P.T. che, nel dare conferma dei dati statistici del mercato e della fattibilità numerica di quanto rappresentato nella proposta, ha invitato i soggetti promotori a passare dal “programma” ai “progetti”, in modo da dare concretezza alle idee dimostrandone la giustificazione economica e di mercato.
Tutti gli intervenuti hanno espresso la necessità di ricevere tempestivamente dalla Regione la formalizzazione della condivisione e della certificazione di coerenza e compatibilità della proposta de “Le Terre di Aristeo” con la programmazione regionale. Tutti si sono dichiarati contrari all’ ipotesi di trivellazione anche di questo territorio. Cosa che assolutamente dannosa per l’ambiente e la vita di questa zona.
Impossibile e non proponibile sarebbe la realizzazione di un progetto turistico e ancora di più per un turismo qualificato rurale.
LAMIRANDA 3
Tutta l’assemblea, nel condividere e nel ribadire la proposta, ha chiesto che la Regione attivi subito tutte le procedure necessarie di propria competenza affinchè, entro il termine ultimo del 31.12.2015, sia costituito il Distretto di Turismo Rurale – Le Terre di Aristeo -, ai sensi della legge 106/2014.
mollica
Il Vice Presidente Franco Mollica ha dichiarato di condividere il programma ed i contenuti dello stesso. Ha sottolineato, apprezzandole, le scelte compiute dai Sindaci e dalle Comunità aderenti al progetto Aristeo che riconosce, prima di tutto, il “territorio” come grande “attrattore turistico”. Per questo ha espresso le proprie preoccupazioni per le intenzioni e le mire delle multinazionali del petrolio le cui azioni distruggerebbero l’intera area sottraendola alla fruizione turistica-naturalistica, ma anche alla sua vivibilità più complessiva. Bisogna che, anche per questo, – ha ribadito Mollica – ognuno vigili e faccia la propria parte!
L’assemblea si è conclusa con la richiesta al Presidente della Giunta Regionale di un incontro urgente per determinare le azioni, i tempi e le decisioni propedeutiche alla realizzazione del programma, alla sua attuazione ed alla realizzazione del distretto di Turismo Rurale “Le Terre di Aristeo”.
Adesione e sostegno al programma sono giunti dal consigliere regionale Mario Polese, dal Presidente della I Commissione regionale Vito Santarsiero, dal Consigliere Carmine Castelgrande. Erano presenti anche Palese e Caruso per la Associazione Regionale Cuochi, il Dr. Mariano Schiavone per l’A.P.T., e il Dr. Ernesto Naimo l’autorità di gestione.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag alto bradano, lamiranda, vulture
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2015 2 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ricerche petrolifere nel mar Ionio: incontro al Ministero
Successivo #Lavignetta_"La Bruna 2015"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?