Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla ricerca di un’identità perduta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alla ricerca di un’identità perduta
Attualità

Alla ricerca di un’identità perduta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2015
Condividi
Condividi

In un famosissimo commento sugli italiani Winston Churchill si pronunciò nella seguente maniera:
“Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.”
Molti decenni ci separano dal 25 luglio 1943  e dal successivo 8 settembre, eppure sembra che questo tratto distintivo dell’identità dell’italiano medio, che preferisce obbedire piuttosto che pensare, è ancora molto presente.
Basta osservare quello che accade oggi nella nostra democraticissima Italia.
Le riunioni di Governo si svolgono nelle tenute del premier. In Parlamento si va un paio di volte a settimana solo per votare la fiducia a qualche decreto. La Corte Costituzionale ridotta ad un manipolo di eversivi terroristi. Il Capo dello Stato un servo dei Comunisti.
Mentre l’occidente, Italia inclusa, vive una crisi economica drammatica l’agenda politica vede presenti sempre gli stessi argomenti: riforma della giustizia, riordino della legge sulle intercettazioni telefoniche, riordino dell’assetto costituzionale in chiave presidenzialista.
Intanto centinaia di migliaia di famiglie sono allo fame. Il PIL annuale è andato sotto quasi del 6%. E il debito pubblico continua a volare verso i 1800miliardi di euro.
Nel frattempo si scopre che i grandi appalti sono concessi a trattativa privata poiché sempre in somma urgenza, e guarda caso sempre allo stesso gruppo di amici. O che i fondi FAS, da destinare alla aree sottoutilizzate, servono a rinnovare il parco dei battelli della compagnia di navigazione del lago di Como. Area palesemente sottoutilizzata. Che Alitalia resta nostra solo nella quota del suo immenso debito accumulato. Mentre i profitti passano alla CAI. Consorzio di grandissimi imprenditori italiani. Per fortuna rimane la scuola. Una grande riforma l’ha ridisegnata a misura per gli italiani. Meno ore, meno docenti, meno aule per tutti. Un’autarchia culturale capace di rinnovare lo spirito patriottico. E con i risparmi recuperati dai tagli al sistema scolastico, il monumento che  salverà la nostra identità democratica. Il simbolo della nuova Italia. Il ponte sullo stretto di Messina.
6.000.000.000 di euro per sancire anche territorialmente l’unità d’Italia e degli italiani.
Infine il grandioso progetto del Federalismo fiscale. Le regioni finalmente potranno godere quasi interamente del loro gettito fiscale. E il principio costituzionale della solidarietà, con la nuova riforma, sarà sostituito con lo slogan federale “Chi più ha, più avrà. Chi meno ha, meno avrà”.
C’è materia a sufficienza per indignarsi tutta la vita.
Ma per farlo servirebbe un’identità ben precisa.
E’ l’identità che spetta ad ogni uomo democratico fatta di diritti e di doveri.
E’ l’identità sancita nella nostra Costituzione, quella del Cittadino.
Ma purtroppo, è un’identità che abbiamo smarrito.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, qualità della vita: Potenza supera Matera

Inaugurati a Palazzo San Gervasio della Casa rifugio e del Centro d’ascolto dedicati a Elisa Claps

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2015 27 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In corso di svolgimento la quarta edizione della "6 giorni del Pantano"
Successivo A3: per il grande esodo pronta la galleria "Serra Rotonda"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci
Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra
Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”
La Garante Silletti in visita ispettiva al carcere di Melfi
Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare
Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”
Irccs Crob: questionario online per la Giornata della Trasparenza 2025
Tito. Il Comune celebra la “Giornata internazionale per i diritti dll’infanzia e dell’adolscenza”
Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma
Il 28 novembre sciopero generale dei giornalisti italiani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?