Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attività fisica e diabete: presentato il manuale pratico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Attività fisica e diabete: presentato il manuale pratico
Salute

Attività fisica e diabete: presentato il manuale pratico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2015
Condividi
Condividi

La presentazione del manuale è stata voluta dall’ASP in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche della Persona della Regione Basilicata, realizzato dall’Gruppo di lavoro dell’ASP per le Endocrinopatie dell’età evolutiva con la U.O. di Medicina dello Sport ASP, la Rete Interaziendale di Pediatria della Basilicata e l’Associazione Lucana Diabetici.
Il diabete giovanile, che colpisce i giovani e i bambini fin dai primissimi anni di vita, non deve impedire ai piccoli pazienti e ai ragazzi che ne sono affetti di praticare uno sport; l’attività fisica, al contrario, ha un valore terapeutico perché tra i tanti benefici che apporta, è stato dimostrato che aiuta a regolare i valori della glicemia e il compenso metabolico.
Per fortuna i diabetici che praticano attività sportive sono sempre più numerosi e in qualche caso raggiungono elevati risultati con performance che nulla hanno da invidiare ai loro coetanei non diabetici. Accanto alle motivazioni di ordine fisico vi è anche una motivazione psicologica che induce i giovani insulino-dipendenti ad impegnarsi nello sport; esso, infatti, aumenta il senso di benessere e di sicurezza, riduce i livelli di ansia e di depressione, accresce la fiducia in sé stessi e la sensazione di poter gestire la malattia.
Abbiamo chiesto al dott. Giuseppe Citro, diabetologo, e curatore della guida, di spiegarci l’utilità del manuale.

dott. Giuseppe Citro
dott. Giuseppe Citro

- Advertisement -
Ad image

Il Manuale pratico dedicato ai diabetici tipo 1, è uno strumento che, insieme a quello che è il percorso formativo che ogni ragazzino diabetico e i suoi familiari devono fare per arrivare all’autogestione, deve servire per portare con se tutti quei consigli che sono necessari nel momento in cui si svolge l’attività fisica, per evitare le complicanze che possono insorgere ossia l’iper o l’ipo-glicemia. Abbiamo dato al Manuale un taglio molto pratico con poca fisiopatologia proprio perché volevamo qualcosa che il ragazzino potesse portare sempre con se a ricordo di certe operazioni che vanno fatte per fare in sicurezza l’attività fisica.

Al presidente dell’Alad-Fan, Antonio Papaleo, invece, abbiamo chiesto di spiegarci quali sono i diabetici di tipo 1 e come può essere loro utile il manuale.

Antonio Papaleo, presidente dell’Alad-Fan,
Antonio Papaleo, presidente dell’Alad-Fan,

I diabetici di tipo 1 sono coloro i quali sono isulino-dipendenti, quelli di tipo 2, invece, sono quelli che usano semplicemente i farmaci orali. Il Manuale che presentiamo oggi serve soprattutto per far capire che gli stili di vita sani devono essere alla base di ogni persona e in particolare al paziente diabetico. Questo, infatti, se riesce a portare avanti una vita normale, mettendo in pratica le cosiddette quattro “M”, muoversi molto, magiare meglio, è sicuramente un diabetico che riesce ad autogestirsi ad autogovernarsi e quindi riesce a fare una vita migliore con un importante abbattimento della spesa sanitaria.

 
Scarica il pdf del MANUALE ATTIVITA FISICA E DIABETE TIPO 1

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag antonio Papaleo, asp, attività fisica, diabete, Giuseppe Citro, manuale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2015 23 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Commissioni e Sottocommissioni Elettorali provinciali: Avviso Pubblico
Successivo Vertenza Firema: sarà la Titagarh Firema Adler-Tfa a rilevare l'azienda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?