Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maturità: le tracce di italiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Maturità: le tracce di italiano
Attualità

Maturità: le tracce di italiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Per l’analisi del testo (tipologia A) è Calvino l’autore proposto con  il suo primo romanzo «Il sentiero dei nidi di ragno», pubblicato nel 1947.

- Advertisement -
Ad image

I quattro temi della tipologia B (la stesura di un saggio breve o un articolo di giornale) sono:

  • per l’ambito socio-economico: le sfide del XXI secolo e la competenza del cittadino nella vita economica e sociale (brani da commentare: di Ignazio Visco, Martha Nussbaum e una raccomandazione del Parlamento Europeo);
  • per l’ambito storico-politico: il titolo proposto è: «Il Mediterraneo, per l’ambito artistico-letterario una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita e tra i materiali a supporto, dipinti di Van Gogh, Matisse e Hopper e brani di Borges, Dante, Raimondi e Todorov;
  • per l’ambito storico-politico: «Il Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà»;
  • per l’ambito tecnico-scientifico: la traccia è: «Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche».

 
Per la traccia di argomento storico (tipologia C) la Resistenza con un brano di Dardano Fenulli: «Un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che dopo l’otto settembre 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte».

Vediamo cosa è stato proposto per l’argomento generale (tipologia D): una celebre frase del premio Nobel per la pace Malala Yousafzai: «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2015 17 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorda dalla nascita, sente dopo 35 anni grazie all'orecchio bionico
Successivo Intervista a Angelo Troiano, produttore di "Thriller"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?