Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al GEOpenDay la presentazione della Libreria Multimediale Geocart
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al GEOpenDay la presentazione della Libreria Multimediale Geocart
Cultura ed Eventi

Al GEOpenDay la presentazione della Libreria Multimediale Geocart

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Il 26 giugno, nel Centro Entertainment & Media di Geocart, il laboratorio Digital Lighthouse, verranno mostrate alcune delle accurate ricostruzioni virtuali che sono state sviluppate durante i mesi di ricerca e si potranno osservare gli output del percorso elaborativo che i dati percorrono dal momento della loro acquisizione, fino al desktop. La scommessa di Geocart parte proprio da qui, con una nuova tecnica sviluppata dalla società che permette di sfruttare i dati provenienti dai nostri sensori e dalle tecnologie utilizzate nelle fasi di telerilevamento, per ricostruire con soluzioni inedite: accurati modelli digitali 3D e simulazioni virtuali di interi paesaggi, siti d’interesse, set, architetture o di oggetti.
ponteMusmeci_1
Le stesse Realtà Virtuali, potranno essere esplorate con  tecnologia immersiva ed in particolare attraverso l’utilizzo degli occhiali Oculus Rift, sui quali la Geocart sta continuando i test e la preparazione di Demo. Un’esperienza multi sensoriale che permette di immergersi completamente in realtà parallele, che siano fedeli ricostruzioni o scenari di completa fantasia, ma sempre frutto di innovative elaborazioni al computer. Con la Realtà Virtuale viene avvertito lo spazio anche se il proprio corpo non è lì! E’ una frattura sensoriale, un’asincronia, la base per infinite sperimentazioni narrative.
oculus
Propri a partire da 26 Giugno, attraverso il portale geocartspa.it, l’utente verrà accompagnato in viaggi virtuali interattivi e potrà ammirare alcuni siti lucani di rilevanza storico/culturale, potrà esaminare i modelli 3D, girarci intorno e ritornare a volare nella realtà virtuale per trasferirsi in un’altro luogo. Importanti architetture storiche della città di Potenza come il Ponte Musmeci, la Cattedrale di San Gerardo, Torre Guevara o quelle presenti a Matera come la Cripta del Peccato Originale e il Castello Tramontano, saranno alcuni dei luoghi visitabili interattivamente sulla nostra libreria.
modello 3d testurizzato 01 - Copia
Elementi distintivi della soluzione firmata Geocart, riguarda la compresenza di tre livelli di visualizzazione, pensati per migliorare l’esperienza di navigazione: il primo, l’interfaccia di ingresso, sarà una cartografia digitale intuitiva che metterà in evidenza le città o i luoghi in cui saranno presenti le ricostruzioni virtuali; selezionata la città o il luogo da “visitare”, si accederà al secondo livello, navigando attraverso un modello 3D “Point Cloud” su cui saranno presenti  le architetture elaborate.
potenza
I modelli Point Cloud – nuvole di punti – sono delle suggestive rappresentazioni  3D, frutto dell’elaborazione dei dati provenienti dai sensori Laser Scanner e da fotocamere digitali ad alta risoluzione, utilizzati nelle fasi di telerilevamento aereo e terrestre. Il laser scanner rappresenta uno dei sensori innovativi che la Geocart utilizza per le attività di telerilevamento, per “radiografare il territorio”, ed è il principale sensore alla base delle nuove tecniche di computer grafica implementate dalla società. I dati point cloud infatti, sono un’output intermedio della catena di processamento che permette di ottenere modelli 3D accurati e realistici. Ultimo livello di interazione con la libreria multimediale, è rappresentato infine, dalla visualizzazione delle accurate realtà virtuali dei siti e delle architetture di interesse. Inoltre, con un apposito comando, potrà essere lanciato il rendering della struttura che si sta visitando e visualizzare il modello nella sua ricostruzione più completa e realistica, con un livello di dettaglio elevatissimo.
castello
E’ proprio qui che la distanza tra mondo reale e virtuale diventa nullo e le due dimensioni si confonderanno inevitabilmente. Ogni tour virtuale, inoltre, sarà arricchito da informazioni storiche e scientifiche dei modelli visitati e da foto e testimonianze bibliografiche riportate in chiave moderna e critica. L’utente diventerà il “Caronte” di se stesso in un viaggio alla scoperta di luoghi, segreti e informazioni pensati, raccontati e visualizzati per rendere unico e piacevole il soggiorno nel mondo Digital.
Cattura_01
cripta_01
cripta
nuvola di punti_05
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag 3d, Digital Lighthouse, geocart, geopenday, Libreria Multimediale, ricostruzioni virtuali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2015 17 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendio al San Carlo, probabile una cicca di sigaretta
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 18 giugno 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?