Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da oggi gli esami di maturità: 5.570 gli studenti lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da oggi gli esami di maturità: 5.570 gli studenti lucani
Ambiente e Territorio

Da oggi gli esami di maturità: 5.570 gli studenti lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2015
Condividi
Condividi

I candidati interni sono 5.342; gli esterni 228. Le commissioni sono 148, con 513 commissari e 143 presidenti in 293 classi.
Gli studenti in provincia di Potenza sono complessivamente 3.427. In provincia di Matera 2.143.
Le commissioni sono 94 negli istituti potentini, e 54 in quelli materani: le classi invece sono 186 nel Potentino e 107 nel Materano.
Oggi, 17 giugno, la prima prova d’italiano con quattro opzioni per i candidati:

- Advertisement -
Ad image
  1. analisi del testo;
  2. saggio breve o articolo di giornale;
  3. tema generale;
  4. tema con indirizzo specifico.

La seconda prova, che si svolgerà domani giovedì, 18 giugno, si differenzierà in base agli Istituti.
La terza prova dell’esame, il cosiddetto “quizzone” è previsto per il 22 giugno. Poi il colloquio.
Come si calcola il voto finale?

La sufficienza si raggiunge con la votazione di 60/100.
Il voto finale di maturità si compone delle seguenti voci:

  • Credito scolastico: ciascun candidato può far valere un massimo di 25 punti quale credito scolastico.
  • Punteggio delle prove scritte: 45 è il totale dei punti, ripartiti in ugual misura tra le tre prove (da 0 a 15 punti ciascuna). A ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10.
  • Punteggio colloquio orale: sono 30 i punti da assegnare. Il colloquio è giudicato sufficiente se consegue almeno 22 punti.
  • Bonus: è di 5 punti e può essere assegnato dalla Commissione in aggiunta al voto finale di a condizione che il candidato abbia un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nelle prove d’esame di almeno 70 punti.
  • Lode: è consentita l’attribuzione della lode ai candidati che all’esame avranno conseguito il punteggio massimo di 100 punti senza fruire del bonus integrativo dei 5 punti. Inoltre devono aver riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, compresa la valutazione del comportamento.

Agli studenti impegnati negli esami di maturità ha rivolto un saluto il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella.
“La fine è un nuovo inizio. Da oggi, da questa prova tra le più emozionanti della vita, comincia un percorso di nuove sfide e nuovi traguardi. Un cammino – afferma Pittella – che porterà ciascuno di voi a realizzare sogni ed aspirazioni, a diventare le donne e gli uomini di domani, i professionisti che sapranno dedicarsi con passione alla propria terra. L’augurio che rivolgo a voi maturandi lucani è di poter sempre conservare la spensieratezza di questi anni insieme alla grinta che vi ha portato – sono sicuro – a raggiungere questa meta. Anche quando la vita vi chiamerà ad esami e prove più difficili, sappiate resistere, combattere, anche rischiare, forti di una personalità compiuta e di una mente pronta al ragionamento e aperta al confronto. Negli insegnanti che vi hanno condotto per mano fin qui, nella famiglia che è il vostro primo baluardo, e nelle istituzioni potrete ritrovare – conclude il Presidente Pittella -sempre conforto, ascolto, comprensione. Buona fortuna e buona vita”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag esami, maturità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2015 16 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Us-Acli: a Castelmezzano la 16esima “Camminata per la salute”
Successivo Lo sport attività insostituibile per i giovani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?