Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Antonio Infantino guest star di "Tarantella for Africa"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Antonio Infantino guest star di "Tarantella for Africa"
Cultura ed Eventi

Antonio Infantino guest star di "Tarantella for Africa"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2015
Condividi
Condividi
MONTEMARANO (AV) – Lo sciamano della musica popolare riappare in Irpinia per l’evento che unisce suono, ritmo e solidarietà e che lega la provincia irpina al continente nero. Antonio Infantino sarà guest star di “Tarantella for Africa”, a cura della Scuola di Tarantella di Montemarano, in programma nel borgo irpino dal 6 all’8 agosto 2015.
Guru e mistico, tarantolato e filosofo, Infantino ha più anime che si muovono nell’unica dimensione dell’arte, che lo rende nomade. Da Tricarico, l’Infantino musicista, poeta, pittore, regista teatrale, si sposta poi a Firenze, e poi ancora in Belgio, Olanda, Brasile. Tra “le cose fatte”, come le chiama lui, che lo hanno reso famoso, bisogna ricordare la costituzione del suo gruppo: I Tarantolati di Tricarico. Di ritorno dall’Egitto e da Creta, Infantino, nel 1975, ripensa le comuni radici mediterranee e, sintetizzando le sue esperienze, crea un nuovo repertorio utilizzando il dialetto lucano, per la particolare sonorità linguistica, con un accompagnamento musicale fatto di accordi minimi sorretti da una potente base percussiva. Tra i successi di Antonio Infantino con i suoi Tarantolati: “La Gatta Mammona”, eseguita poi, nel 1997, anche col gruppo 99 Posse, e la canzone “Avola”, da lui composta, che Infantino ha eseguito spessissimo nello spettacolo di Dario Fo “Ci ragiono e canto”. Nel 2003 Infantino è stato invitato a partecipare alla Biennale delle Arti di Venezia, con un evento speciale di collegamento tra arti visive, musica, teatro e danza: “Tara’n’Trance”. Di Infantino, Fernanda Pivano, storica firma del Corriere della Sera, scrive: “Un personaggio che incarna in senso letterale alcune tra le cose migliori della cultura e dello spettacolo di questi ultimi quarant’anni”.
Montemarano, dunque, diventerà capitale della musica etnica. Le tre serate saranno all’insegna della contaminazione musicale: danze sufi, musiche kenyane, melodie tunisine, che si ibridano con le millenarie note della tarantella, dando vita ad un ricamo straordinario di sonorità e passione. Durante il giorno saranno organizzati stage di danza aperti a tutti, mentre i pomeriggi saranno all’insegna di dibattiti su temi che vanno dall’integrazione all’ambiente. Il 6 agosto si discuterà di emigrazione ricordando la figura dei briganti col contributo del grande poeta Donato Ansante, il 7 toccherà a Virginiano Spiniello e la sua Rivolta della Pecore vestire i panni di mattatore parlando di ambiente e inquinamento, la giornata conclusiva dell’8 dedicata al delicato tema dell’immigrazione, grazie al contributo dei ragazzi del centro immigrati di Sant’Angelo dei Lombardi.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag Antonio Infantino, Montemarano, Tarantella, Tarantella for Africa, Tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2015 16 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Leggieri (M5s) presenta Pdl su randagismo e anagrafe canina
Successivo Stato di agitazione dei lavoratori delle Aree di servizio di Galdo di Lauria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?