Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Enea di Rotondella: nessuna contaminazione nucleare, dicono gli esperti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Enea di Rotondella: nessuna contaminazione nucleare, dicono gli esperti
Ambiente e Territorio

Enea di Rotondella: nessuna contaminazione nucleare, dicono gli esperti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Presenti, il direttore ed i tecnici di Sogin, il direttore ed i tecnici di Enea, i rappresentanti della Provincia di Matera, del Comune di Rotondella, della Prefettura di Matera, di Arpab. Gli esponenti di Sogin hanno ricostruito i fatti, con la rilevazione di vari inquinanti: trielina, cromo esavalente, ferro, idrocarburi totali, probabilmente risalenti a produzioni di molti anni fa, già presenti nel perimetro di proprietà di Enea che, dal 2003, é cogestito da Sogin.

ALBO BERLINGUER, Assessore Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Trasporti Regione Basilicata
ALBO BERLINGUER, Assessore Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Trasporti Regione Basilicata

Non si tratta quindi di una contaminazione nucleare ma di tutt’altro, hanno sottolineato tutti i soggetti interessati. Ed il dato é stato confermato da Arpab, che si é recata subito in loco svolgendo campionamenti attualmente in fase di analisi e valutazione, e dalla Prefettura competente. Il superamento delle soglie di contaminazione é peraltro stato rilevato da una rete piezometrica che Enea e Sogin hanno approntato, negli anni scorsi, con la condivisione di Arpab, nell’alveo delle procedure di valutazione di impatto ambientale avviate per il decommissioning del sito.
enea
I tecnici hanno inoltre precisato che, essendo il sito dotato di una barriera idraulica, con emungimento interno delle acque di falda, ciò ha senz’altro contribuito ad evitare la diffusione del fenomeno, tant’é che i piezometri posti al lato opposto del perimetro non hanno rilevato alcuno sforamento delle soglie.
“Abbiamo voluto convocare subito un tavolo ad hoc, ha detto l’assessore Berlinguer, onde capire bene la caratura del fenomeno e condividere con tutti i soggetti interessati un percorso che volga rapidamente verso un piano di caratterizzazione, condiviso con Arpab, ed una conseguente analisi di rischio”. Enea e Sogin si sono infatti impegnati a fare presto, giungendo, entro e non oltre il 3 luglio prossimo, ad un piano di caratterizzazione condiviso con Arpab, in modo da predisporre tutti gli strumenti utili a fronteggiare il fenomeno riducendo al massimo le ricadute sull’ambiente.
“Dobbiamo avere tutte le rassicurazioni del caso, ha aggiunto il sindaco di Rotondella, già dai prossimi giorni. Il nostro territorio ha sofferto sin troppo”. L’occasione é stata proficua anche per prendere una posizione ancor più netta sul discorso del posizionamento del sito di stoccaggio nucleare nazionale. ” Non vogliamo neppure sentirne parlare, ha chiosato l’assessore Berlinguer. Chiudiamo rapidamente questa vicenda adottando tutte le misure necessarie. Di un deposito nazionale di rifiuti nucleari questa regione non ha alcun bisogno”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag aldo berlinguer, arpab, enea, inquinamento, rotondella, sogin, trisaia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2015 11 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aurelio Pace: "Chi scrive sui muri teme il contraddittorio"
Successivo "La figura giuridica del volontariato": convegno della Cri a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?