Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'importanza della formazione per la riduzione dell'impatto ambientale delle PMI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'importanza della formazione per la riduzione dell'impatto ambientale delle PMI
Attualità

L'importanza della formazione per la riduzione dell'impatto ambientale delle PMI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2015
Condividi
Condividi

La Memory Consult, l’ente attuatore del Piano GARDEN, opera sul territorio lucano in ATI con le società Stat Consulting (Sicilia) e Cesiform (Puglia) nella divulgazione del pensiero ecologico attraverso vari step di studi, ricerche diagnosi e iniziative di formazione e diffusione. Attraverso tale progetto formativo si è preso atto dell’impatto ambientale delle aziende metalmeccaniche, ma al tempo stesso del ruolo, che queste potevano svolgere in materia di tutela, prevenzione e sensibilizzazione, compiendo, in questo modo, un importante passo sulla lunga strada che conduce alla sostenibilità.
Le imprese che hanno aderito all’iniziativa progettuale, infatti, sono state fortemente orientate al miglioramento della professionalità dei dipendenti, al fine di realizzare una gestione sostenibile e pensare all’ambiente come valore aziendale.
Ha introdotto il simposio il dott. Antonio Imbrogno, Amministratore della Memory Consult S.r.l., evidenziando, nel suo intervento, “l’importanza della formazione continua quale volano di sviluppo e crescita aziendale”.

Antonio Imbrogno, Amministratore della Memory Consult S.r.l.
Antonio Imbrogno, Amministratore della Memory Consult S.r.l.

- Advertisement -
Ad image
Sono intervenuti anche Francesco Telesca, Responsabile Area Formazione Memory Consult S.r.l., che ha presentato i risultati ottenuti dal Piano formativo GARDEN; Luigi Ferrara, Presidente dell’ANCORS; Giovanni Apostolo, docente e consulente Ambiente ed Energia – Basilicata; Giuseppe D’Ercole del Dipartimento Ambiente, Salute e Sicurezza della Cisl Nazionale; Antonello Gisotti, responsabile dell’Ufficio Formazione Continua e Fondi Interprofessionali della Fim Cisl nazionale.
progetto garden
L’obiettivo generale del Piano è stato quello di contribuire a ridurre l’alterazione, da un punto di vista qualitativo e quantitativo, prodotta dall’attività aziendale sull’ambiente, attraverso una maggiore consapevolezza delle possibilità offerte dai sistemi di produzione puliti (aria, acqua, rifiuti ed energia) e dall’assunzione da parte dei lavoratori di ruoli attivi nella gestione ambientale/energetica.
Il piano formativo ha presentato diversi aspetti di innovatività, sia nella progettazione e gestione delle attività, che nella metodologia di erogazione della formazione. Punti di forza sono stati gli aspetti metodologici, soluzioni tecniche, strumenti utilizzati, fonti di informazioni e la partecipazione attiva dei dipendenti e responsabili aziendali.
DSC_0304

Il Piano ha previsto la realizzazione di n. 24 azioni formative per un totale di 530 ore rivolte a 119 dipendenti. Delle azioni formative, 19 sono state di livello avanzato o specialistico e 6 interaziendali.
Le azioni più significative hanno riguardato: la gestione dei rifiuti, l’implementazione di un sistema di gestione ambientale, il bilancio ambientale e le ricadute in azienda, il rischio ambientale, comunicare l’ambiente in scenari di sostenibilità, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, l’analisi tecnico-economica del risparmio energetico.
efficienza-energetica-2
A valle della formazione si è realizzata un’attività comunicativa e si sono individuate e diffuse miglior prassi trasferibili ad altre aziende del settore.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag Antonello Gisotti, antonio imbrogno, ati, Cesiform, ecologia, formazione, Francesco Telesca, garden, GARDEN – Gestione Ambientale e Razionalizzazione Dell’Energia, Giovanni Apostolo, Giuseppe D’Ercole, Luigi Ferrara, memory consul, pim, Sabrina Piancone, Stat Consulting
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2015 5 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una raccolta fondi per i proprietari delle auto danneggiate dai vandali a Potenza
Successivo A Maratea "le cinque vele" di Legambiente e Touring Club
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?