Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una legge d'iniziativa popolare contro le false cooperative
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Una legge d'iniziativa popolare contro le false cooperative
Attualità

Una legge d'iniziativa popolare contro le false cooperative

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Giugno 2015
Condividi
Condividi

La raccolta di firme promossa dall’Alleanza delle Cooperative è finalizzata a promuovere una legge d’iniziativa popolare che stabilisca controlli più serrati e misure più severe di contrasto alle imprese che utilizzano strumentalmente la forma giuridica della cooperazione, perseguendo in realtà finalità estranee a quelle mutualistiche. L’iniziativa è stata presentata  a Potenza, presso la sede regionale dell’Alleanza, nel corso di una conferenza stampa.
La proposta di legge, depositata dall’Alleanza delle Cooperative Italiane in Corte suprema di Cassazione, prevede: la perdita della qualifica di cooperativa per le imprese che non siano state sottoposte a vigilanza; la definizione di un programma di revisioni per i settori più a rischio; la tempestiva comunicazione dello scioglimento delle cooperative all’Agenzia delle Entrate; la creazione di una cabina di regia al Ministero dello Sviluppo economico che coordini i soggetti chiamati a vigilare.
“Tolleranza zero nei confronti delle false cooperative – sottolinea il presidente regionale dell’Alleanza delle Cooperative di Basilicata, Paolo Laguardia, che insieme ai copresidenti Semeraro e Suanno ha illustrato la campagna – poiché inquinano il mercato e offendono i princìpi su cui si salda la vera cooperazione: quella che agisce correttamente, tutelando i diritti di chi lavora, il territorio, l’ambiente, e che rispetta i valori di solidarietà, trasparenza, democrazia e partecipazione”.
“Va aggiornato e reso stringente – prosegue Laguardia – un impianto normativo che risulta inadeguato e che raramente conduce a sanzioni effettive per chi già oggi lo elude”.
Obiettivo: raggiungere sul territorio nazionale 50mila firme, affinchè il Parlamento sia poi chiamato a discutere e votare la proposta. A tale scopo,  in Basilicata le tre associazioni rappresentate dall’Alleanza delle cooperative (Agci, Confcooperative e Legacoop) hanno presentato un programma di iniziative sul territorio per la sottoscrizione della petizione. “Oltre ai soci delle cooperative, è nostra intenzione sensibilizzare e mobilitare tutti i cittadini – conclude Laguardia – perché la cooperazione è un bene comune, e difenderla da chi approfitta del suo buon nome per operare forzature e illeciti significa contribuire a mantenere sano il proprio territorio”.
L’impegno dell’Alleanza delle Cooperative sul versante della legalità non si ferma qui. Nel corso della conferenza stampa, infatti, sono state illustrate le linee guida del protocollo di legalità sottoscritto dall’Alleanza e dal Ministero dell’Interno nel novembre 2013, emanate dallo stesso Ministero all’inizio dell’anno allo scopo di contrastare ogni possibile tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata nel mondo della cooperazione. Le misure previste dal protocollo verranno presto recepite e declinate a livello provinciale, tramite un’intesa tra Prefetture e Alleanza delle Cooperative Italiane che verrà poi comunicata alla Commissione per la Legalità.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag alleanza cooperative, legge iniziativa popolare, raccolta di firme
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Giugno 2015 4 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disagi sull'A3: incontro a Roma con il Ministro Del Rio
Successivo Calcio, Coppa Scirea: al via la 19esima edizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?