Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto FELICITÀ A TRATTI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > FELICITÀ A TRATTI
Attualità

FELICITÀ A TRATTI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Tempo di Natale. Tempo di desideri. Tempo di Babbo Natale.
Babbo Natale che quest’anno sarà sostituito da un più italiano e familiare “Papi” Natale che, per ovvie ragioni di schieramento politico, non è vestito di rosso.
Stiamo parlando del nostro presidente del consiglio, Silvio Berlusconi. Come il suo illustre collega della Lapponia, Il Papi nazionale è colui che da tempo mantiene le promesse, esaudisce desideri e compie miracoli.
L’uomo, insomma, che trasforma tutto ciò che tocca in oro, che soddisfa ogni tipo di bisogno e che dispensa felicità ad una nazione intera. Colui che riesce a far diventare sindaco di Catania Umberto Scapagnini, suo farmacista personale; Ministro della Repubblica Italiana Mara Carfagna, la sua showgirl preferita; Consigliere Regionale della Lombardia Nicole Minetti, la sua igienista dentale.
Una delle sue grandi promesse è stata, fin dalla sua discesa in campo 17 anni fa, la riduzione delle tasse per tutti gli italiani.
Ed anche questa è stata mantenuta, anche se al momento solo per le sue aziende.
Infatti la Mondadori, presieduta da sua figlia Marina, grazie ad un emendamento, proposto dal Deputato siciliano Alessandro Pagano (PDL), contenuto nella legge 73/2010 potrà risolvere le sue pendenze con il fisco pagando solo il 5% di ciò che doveva.
In pratica la Mondadori da circa 19 anni ha una controversia con l’Agenzia delle Entrate che contesta all’azienda il mancato pagamento di 173 milioni di euro di imposte (ai quali bisogna aggiungere gli interessi e le sanzioni).
Mentre le parti, dopo i primi due gradi di giudizio, erano in attesa della pronuncia della Cassazione, accade il miracolo (già tentato, invano, altre due volte in passato.)
In Parlamento viene approvata la legge 73/2010 nel cui testo definitivo, all’articolo 3, relativo alla “rapida definizione delle controversie tributarie pendenti da oltre 10 anni e per le quali l’Amministrazione Finanziaria è risultata soccombente nei primi due gradi di giudizio”, viene aggiunto il comma 2 bis: “Il contribuente può estinguere la controversia pagando un importo pari al 5% del suo valore (riferito alle sole imposte oggetto di contestazione, in primo grado, senza tener conto degli interessi, delle indennità di mora e delle eventuali sanzioni)“.
Ed il miracolo è fatto. Semplice. Rapido. Indolore. E, soprattutto, in silenzio.
E’ inutile sottolineare come l’articolo della legge e il suo comma collegato rispecchino fedelmente la situazione della Mondadori, che ha provveduto subito ad accantonare nel suo bilancio previsionale gli 8,6 milioni di euro necessari a chiudere il contenzioso (esattamente il 5% della somma dovuta).
Al resto ci ha pensato l’altra azienda di famiglia, il Parlamento Italiano, che grazie all’Onorevole Antonio Azzolini (PDL) ha modificato definitivamente il testo aggiungendo un piccolo comma in cui viene sancito che basterà la quietanza dell’avvenuto pagamento da parte dell’Agenzia delle entrate per estinguere definitivamente il giudizio.
Dunque la Mondadori non pagherà nessuna mora, nessun interesse, nessuna sanzione. E non pagherà nemmeno le imposte dovute. Pagherà solo un 5%. E la ricevuta di questo pagamento estinguerà anche la pendenza giudiziaria.
Come si fa a non essere felici?

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2015 1 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vie Blu: partono i cantieri. Assicurazioni dall'assessore Braia
Successivo Elezioni amministrative: a Cancellara arriva il commissario
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?