Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Comune di Calvello in prima linea nella lotta al Drycosmus Kuriphilus Yasumatrsu
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Comune di Calvello in prima linea nella lotta al Drycosmus Kuriphilus Yasumatrsu
Attualità

Comune di Calvello in prima linea nella lotta al Drycosmus Kuriphilus Yasumatrsu

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2015
Condividi
Condividi

La salvaguardia e la valorizzazione del castagneto è uno degli obbiettivi prioritari che l’amministrazione, ed in particolare il Sindaco Mario D. Antonio Gallicchio, ha deciso di perseguire da diversi anni al fine di una migliore valorizzazione del territorio ai fini turistici.
Con un progetto mirato, affidato al Centro di Ricerca Bioagritest, struttura di ampia e collaudata esperienza nel settore della difesa e diagnostica fitopatologica, è stata svolta un’approfondita indagine per il controllo delle principali avversità presenti sul territorio ed è stato intrapreso da circa tre anni uno studio per il controllo biologico del cancro della corteccia del castagno con ceppi ipovirulenti di Cryphonectria parasitica.
galle di cinipide su castagno
L’unico metodo possibile ed autorizzato per fronteggiare il dannoso parassita del castagno è il suo antagonista naturale, il Torymus Sinensis e nei prossimi giorni partirà una campagna di prevenzione, condotta dal suddetto centro, che prevede ben 10 lanci dell’antagonista per due anni consecutivi, consentendo così la copertura ottimale dell’intero castagneto comunale.
In seguito al costante monitoraggio effettuato, sono state individuate le migliori fasi fenologiche e le opportune localizzazioni per i lanci all’interno del castagneto stesso. Infatti, come spiega la Direzione del Centro di Ricerca, per ottenere un buon risultato nel controllo del Cinipide, è necessario individuare il momento di maggiore vulnerabilità dell’insetto parassita ed il successivo controllo dell’avvenuto insediamento dell’imenottero parassitoide Torymus Sinensis nel sito di rilascio.
larve di cinipide
L’obiettivo dell’amministrazione è quello di effettuare interventi razionali, nel rispetto dei protocolli scientifici, che garantiscano anche nei prossimi anni un efficace controllo del pericoloso parassita, la riduzione dei danni da esso provocati ed una corretta gestione delle problematiche fitosanitarie dei castagneti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Tag bioagritest, calvello, castagne, castagneti, castagneto, Cinipide Galligeno, Drycosmus Kuriphilus Yasumatrsu, parassita
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2015 26 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Circa 4 milioni di euro alla Basilicata per il recupero di immobili
Successivo Selezione vincitori concorso “Sport e Integrazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?