Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ponte Musmeci: stasera accensione delle luci scenografiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ponte Musmeci: stasera accensione delle luci scenografiche
Attualità

Ponte Musmeci: stasera accensione delle luci scenografiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2015
Condividi
Condividi

L’intervento è stato promosso e finanziato dalla Regione Basilicata e realizzato dal Consorzio ASI di Potenza. Un sistema a Led a risparmio energetico ha il compito di esaltare le forme scultoree del ponte facendone percepire la sua bellezza armoniosa. L’iniativa fa seguito alla sottoscrizione di un Protocollo tra l’Istituto Nazionale d’Architettura, il MIBACT e la Regione Basilicata.
Il Ponte Musmeci, sul Basento a Potenza, è la prima Opera di Architettura Contemporanea Italiana cui è stata riconosciuta la valenza di ‘Bene Culturale’, ancor prima che il nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, entrato in vigore il 1 maggio 2004, prevedesse una specifica disposizione in tal senso. E’ tra le più importanti opere d’architettura in Basilicata e , per la sua unicità, una delle più rilevanti in Italia e nel mondo. I lavori di costruzione, iniziati nel 1971, furono completati ufficialmente con la prova di carico effettuata il 22 maggio 1974 sotto la direzione di Arrigo Carè, una giornata ricca d’emozione per Sergio Musmeci che finalmente coronò il suo sogno. La potenza straordinaria di questa Opera si deve alla capacita del suo autore, Sergio Musmeci, di riallacciare il filo della Storia nel solco della evoluzione del Linguaggio dell’Architettura come continuità tra passato e futuro realizzando una struttura che vive nel Presente. Infatti, grazie alla sua stessa Forma, dedotta da un processo di ottimizzazione del regime statico, ogni punto della membrana è sollecitato nella stessa maniera, evocando un senso di equità e pari opportunità rendendo esplicita la funzione educativa sociale e didattica dell’Architettura che, così, diventa modello ideale per svelare l’Armonia dei Comportamenti. A tal fine da alcuni mesi sono stati predisposti lungo la carreggiata del Ponte alcuni cartelli stradali che riproducendone l’immagine permettono, a chi lo attraversa, di poterne ammirare tutta la sua bellezza associandola alla massima esplicativa “fai della tua vita l’opera più grande”.
Le iniziative, anche a sostegno di Matera capitale europea della cultura 2019, rientrano nel programma “Vivi una Vita che Vale” – coordinato da Tomangelo Cappelli, dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata – che promuovono, attraverso la valorizzazione dell’Arte Creatività e Cultura un modello di sviluppo eticosostenibile con la diffusione di stili di vita più sani, corretti ed armoniosi.
Sarà possibile seguire in diretta l’evento sul canale Periscope di Ufficio Stampa Basilicata.
twit 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag led, luci scenografiche, ponte musmeci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2015 22 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fca: Renzi in stabilimento a Melfi giovedì 28 maggio
Successivo Incidente della strada a Marconia (Mt): muore motociclista
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?