Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ponte Musmeci si rifà il look
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il ponte Musmeci si rifà il look
Ambiente e Territorio

Il ponte Musmeci si rifà il look

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2015
Condividi
Condividi

Scelto per rappresentare la città di Potenza al Padiglione Italia dell’EXPO 2015, dall’8 al 23 maggio, il Ponte è perfetta sintesi del rapporto con il fiume e il paesaggio urbano.
“La scelta è funzionale alla necessità di innovarsi da parte della città e della sua comunità” spiega l’assessore alla coesione territoriale Annalisa Percoco, così, grazie all’opera dell’artista lucano Giulio Giordano e dei professionisti dello studio Effenove, è presentata a Milano un’opera intitolata “I tre elementi” con cui, come il Giordano spiega ha cercato di “rubare la prospettiva del Ponte Musmeci rivisitandola con l’occhio dell’illustratore, ricreando nell’opera un’atmosfera alquanto panoramica e senza confini. Colori che si scontrano tra loro, il fiume con la sua forza senza fine, il tempietto di San Gerardo che vuole quasi uscire dal quadro, perdendosi nell’orizzonte. L’utilizzo di colori forti, linee cinetiche digitali e i tratti graffianti permettono di catturare tutta la forza che si trovano nei 3 elementi (ponte, fiume, tempietto del Santo Patrono)».
A chiosa di questo progetto, il 22 maggio, al crepuscolo, per la prima volta si accendono le luci della ribalta nella pancia della balena di cemento.
La cura di bellezza del Ponte, finanziata dalla Regione Basilicata e realizzata dal Consorzio ASI di Potenza, mira con un gioco di luci a Led a risparmio energetico a valorizzare le forme sinuose della scultorea opera di Sergio Musmeci.
Il Ponte, sul Basento a Potenza, cui è stata riconosciuta valenza di “Bene Culturale” ancor prima che entrasse in vigore una disposizione in tal senso nella forma del nuovo Codice dei Beni Culturali, è tra le più importanti opere d’architettura in Basilicata e di rilievo in Italia e nel mondo.
L’iniziativa, a sostegno di Matera capitale europea della cultura 2019, rientra nel programma “Vivi una vita che vale”, nata dall’opera congiunta di Tomangelo Cappelli e dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, che incoraggiano, mediante la valorizzazione di Arte, Creatività e Cultura, un modello di sviluppo ecosostenibile per il tramite della diffusione di stili di vita sani ed equilibrati.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Musmeci, Ponte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2015 21 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Sudelettra: incontro in regione. Chieste garanzie per l'occupazione
Successivo Settimana mondiale della Tiroide: sabato visite gratuite al San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?