Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tecnoparco. Ambiente e salute i temi affrontati in un incontro alla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tecnoparco. Ambiente e salute i temi affrontati in un incontro alla Regione
Attualità

Tecnoparco. Ambiente e salute i temi affrontati in un incontro alla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2015
Condividi
Condividi

L’Amministrazione Comunale di Pisticci ha chiesto alla Regione di fugare ogni dubbio circa le preoccupazioni delle popolazioni interessate al fine di rivalutare la propria ordinanza che limita il traffico di autobotti per il trasporti dei reflui petroliferi verso la Val Basento. Da parte del Dipartimento Ambiente sono stati resi noti i dati sui monitoraggi effettuati, dai quali emerge un quadro rassicurante della situazione nell’area interessata.
In particolare, è stato confermato che i livelli ambientali di acido solfidrico (H2S), rilevati dalle indagini svolte da Arpab e incrociati con quelli dell’Istituto Superiore della Sanità, da ottobre a dicembre 2014, non hanno mai superato i 15 microgrammi/me al giorno. Tali parametri risultano molto al di sotto del livello più basso di esposizione, in ossequio alle linee guida dell’Organizzazione mondiale della Salute che fissano la concentrazione media giornaliera di acido solfidrico a 150 microgrammi. Cioè dieci volte di più. Tale parametro è stato preso in considerazione anche dall’Istituto Superiore della Sanità nelle sue attività istituzionali.
L’Arpab – è stato detto – assicurerà nei tempi più brevi ulteriori monitoraggi, sia con l’utilizzo del mezzo mobile, che attraverso il potenziamento della cabina fissa già presente nell’area di Pisticci Scalo. Tale attività di monitoraggio potrà fornire un ulteriore contributo sul livello ambientale. Il dipartimento alla Sanità – è emerso al tavolo – sta lavorando insieme all’Istituto Superiore di Sanità, all’Università di Torino e al centro di riferimento del Lazio al percorso di screening epidemiologico, il cui Piano programma sarà concertato oltre che con l’Asm e l’Arpab con tutte le parti presenti al tavolo.
Anche i sindacati hanno sottolineato la necessità di avere documenti ufficiali sulla scorta dei quali informare, e soprattutto tranquillizzare, i lavoratori che gravitano in altre aziende dell’area industriale. Sottolineata dalla Regione anche la necessità di tutelare il particolare interesse strategico dell’area industriale, per la quale sono in corso tavoli con il Mise, finalizzati al recupero di ingenti risorse, che nel passato purtroppo sono andate perdute.
fonte: Basilicatanet

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Tag arpab, inquinamento, pisticci, salute, Tecnoparco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2015 20 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anas: per incidente, chiusa la statale 407 “Basentana”
Successivo A Bruxelles la proclamazione ufficiale di Matera capitale della cultura 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?