Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POLITIK
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > POLITIK
Attualità

POLITIK

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2015
Condividi
Condividi

Da sinistra a destra. Da destra a sinistra. Dal centro al centro. Dall’alto in basso. Dal basso in alto.
Sono i viaggi (a parte quelli di Stato) più frequenti dei nostri politici/amministratori.
Basta una notte insonne ed un comunicato stampa e ci si ritrova a propagandare idee che fino ad ieri si erano avversate. Ci si ritrova catapultati, in un solo secondo, in un modo di vivere e interpretare la realtà totalmente opposto a quello difeso il giorno prima.
Eppure, con la camicia stirata e la cravatta di seta, si cerca di continuare ad essere credibili agli occhi della gente. Pettinati come boy-scout e con un po’ di cipria sul naso pronti a centrare l’obiettivo della televisione.
Trasformismo, transumanza, passaggio naturale,  e tante altre a parole vengono usate, dagli addetti ai lavori, per interpretare questo fenomeno tutto italiano. Quasi fosse una dinamica naturale, semplicemente da spiegare a cittadini stupidi (e stupiti) come noi.
A dire il vero queste parole, invece, vengono usate per giustificare il fenomeno. Ogni parola deve veicolare un concetto. Ogni concetto deve creare un velo che nasconda la realtà delle cose.
Obiettivo? Non bisogna interrogarsi sull’etica, la morale, l’ideale. Non bisogna cercare le criticità di un comportamento squallido e scorretto dettato semplicemente da pulsioni individualistiche vocate al potere, al successo e al denaro.
Non c’è nulla di buono e di serio in questi viaggi di appartenenza fittizia, così frequenti nella nostra Italia. Essere di una parte non significa più niente. Nulla da difendere, nulla da conquistare, nulla da amare. Basta cambiare tessera e il gioco è fatto. Come per magia si è già dall’altra parte. Ma niente paura, anche qui nulla di nulla. Solo una tessera, per forma, per sentirsi membri di qualcosa. Socio di un club ristretto con scadenza annuale.
La cosa importante e fondamentale, ovviamente, è continuare ad essere seduti al posto giusto e ad avere i paggetti (o le veline) di corte.
Da ogni parte politica si illustrano le strategie di uscita dalla crisi. Si mostrano piani miliardari di investimenti pubblici e privati. Si fanno promesse sul lavoro e sulla qualità dello stesso.
Si illustrano le modalità per costruire quella strada, una nuova fabbrica o centrali di energia pulita.
Tutte cose sacrosante ( e spesso inattuate). Tutte cose fondamentali per un equilibrio socio-poilitico di una nazione. Tutte cose di grande impatto emotivo.
Ponte sullo stretto, alta velocità, strade, case, alberghi, porti, gallerie, e chi più ne ha più ne metta.
Una nuova Italia in costruzione. Di nuovo con le case di sabbia e senza ferro. E invece……
E invece bisognerebbe tornare a costruire coscienze, persone, uomini.
Bisognerebbe investire tempo e denaro sulla formazione delle risorse umane.
Bisognerebbe ridare la giusta centralità e il giusto peso POLITICO ad ogni cittadino.
Bisognerebbe, appunto.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2015 20 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente sulla S.S 106 di Policoro (MT) tra tir e camper
Successivo Renzi: "Settimana prossima sarò a Melfi"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?