Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando fu trovato il cadavere di Elisa Claps?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Quando fu trovato il cadavere di Elisa Claps?
Cronaca

Quando fu trovato il cadavere di Elisa Claps?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2015
Condividi
Condividi

“Siamo al ridicolo” sbotta Laura Triassi, pubblico ministero nel processo che vede imputate Margherita Santarsiero e Annalisa Lo Vito, madre e figlia, le due donne delle pulizie che avrebbero reso false dichiarazioni in merito al ritrovamento, nel sottotetto della chiesa della S.Trinità, del cadavere di Elisa Claps, scomparsa il 12 settembre del 1993. Ufficialmente fu trovato il 17 marzo del 2010 da alcuni operai che stavano facendo un sopralluogo nel sottotetto.
tribunale
L’accusa ritiene invece che ciò avvenne qualche tempo prima, nel mese di febbraio, proprio da parte delle due donne che, addette alle pulizie si recarono nel sottotetto, scoprirono il cadavere ed avvisarono il vice parroco don Wagno.
don wagno
Margherita Santarsiero e Annalisa Lo Vito in un primo momento lo hanno confermato. Successivamente hanno ritrattato. Di qui l’accusa di falsa testimonianza.
Stamane sono ricomparse in tribunale. A deporre e’ stata chiamata la Santarsiero che alle domande del Presidente, Marina Rizzo, è stata molto reticente. Ha negato quanto dichiarato precedentemente, cadendo in una serie di contraddizioni che hanno alquanto indispettito il pubblico ministero.
Il tribunale ha respinto una richiesta del difensore delle imputate, Maria Bamundo, di acquisire agli atti ulteriore documentazione che il p.m. Triassi e lo stesso avvocato della famiglia Claps, Scarpetta, hanno ritenuto invece irrilevanti ai fini processuali.
Accolta invece la richiesta del p.m. di ascoltare, come testimone, uno degli operai che avrebbe lavorato nel sottotetto della chiesa.
L’udienza e’ stata aggiornata al pomeriggio del 29 giugno prossimo.
Responsabile dell’omicidio di Elisa Claps, come si ricorderà, e’ stato ritenuto dai giudici, Danilo Restivo, condannato a 30 anni dalla Corte d’Assise di Salerno.
Con la sua condanna non si è affatto chiusa la vicenda giudiziaria che rimane aperta sia per accertare, come sta avvenendo, chi ha scoperto per la prima volta il cadavere di Elisa Claps, sia per risalire a chi – e’ la tesi della famiglia Claps – ha protetto per lunghi anni l’esecutore materiale, inquinato le prove e consentito che il cadavere rimanesse per quindici lunghi anni nascosto nel sottotetto della chiesa della Trinità di Potenza senza che nessuno si potesse accorgere della presenza.
trinita

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Tag claps, elisa claps, Laura Triassi, restivo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2015 18 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il sindaco di Viggiano Cicala chiede chiarimenti dopo l'ennesima fiammata nel centro oli
Successivo Universiadi 2015: il Cus di Potenza porta a casa un oro e un bronzo nel Taekwondo.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?