Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015
Attualità

Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2015
Condividi
Condividi

Ogni Comune è stato invitato a ‘raccontarsi’ attraverso un oggetto capace di meglio rappresentare, in un contesto innovativo e internazionale quale Expo, il proprio territorio e la propria comunità, operando una scelta coerente con il tema di questa Esposizione. La città di Potenza, informa l’ufficio stampa del Comune – ha scelto di lasciarsi rappresentare dal ponte Musmeci, nel suo rapporto con il fiume e con il paesaggio urbano. Ci sono voluti diversi anni per progettare e realizzare il viadotto.

Henry Cartier-Bresson, in visita in Basilicata fra gli anni 50 e gli anni ’70, rimase colpito anche dall'ardita forma strutturale del ponte Musmeci a Potenza
Henry Cartier-Bresson, in visita in Basilicata fra gli anni 50 e gli anni 70, rimase colpito anche dall’ardita forma strutturale del ponte Musmeci a Potenza

Oggi il ponte è sottoposto a un vincolo, riconosciuto monumento di interesse culturale, come accade alle opere d’arte. Ma per chi lavorò al cantiere si trattò soprattutto di un’impresa di innovazione. In quegli anni le maestranze locali non erano preparate a un progetto simile: forme, calcoli, prove di carico, realizzazione, tutto fuori dal consueto. Decisero che sarebbe stata un’opportunità. E così impararono, passo dopo passo, seguendo le istruzioni del progettista e persino del maestro d’ascia fatto arrivare dai cantieri navali del nord. Quel ponte somigliava quasi più a una nave, o a un aereo magari. Negli anni è stato visitato da ingegneri, matematici, architetti da ogni parte del mondo.
musmeci 4
Niente, però, lo spiega meglio dello stupore del cittadino che lo attraversa nella sua pancia: un camminamento mai completato, ma che consente di percorrere le membrane sottilissime del viadotto, al di sotto della strada e sopra l’acqua.
ponte musmeci 1
“La scelta è funzionale alla necessità di innovarsi da parte della città e della sua comunità” spiega l’assessore alla coesione territoriale. “Una città, e la comunità che la abita, deve saper scovare possibilità. Senza rinunciare all’esistente, alla tradizione, ai riti dell’identità. Bisogna anche saper osare, per guardare al futuro con fiducia”. L’opera si intitola ‘I tre elementi’.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag comuni, expo 2015, ponte musmeci, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2015 7 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Rivoluzione dell'Orto. Coltiviamo saperi
Successivo Rassegna stampa Basilicata di venerdì 8 maggio 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?