Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Immigrazione, si è insediato l’Organismo di coordinamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Immigrazione, si è insediato l’Organismo di coordinamento
Politica

Immigrazione, si è insediato l’Organismo di coordinamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Potenza, 29 aprile – Si è insediato, alla presenza del governatore della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’organismo di coordinamento in materia di immigrati e rifugiati politici. Oggi lo start up dell’organismo, con i dirigenti dei diversi dipartimenti, della Fondazione Città della Pace e dell’Alsia, per definire un cronoprogramma sulle questioni dei rifugiati, degli stagionali e dei minori immigrati non accompagnati.
L’organismo, di volta in volta, sarà allargato ai rappresentanti delle Prefetture e delle Questure oltre che alle parti sociali e alle organizzazioni di volontariato.
La Basilicata accoglie all’incirca 1100 migranti, con esempi virtuosi di integrazione, ma è pronta a raddoppiarne i numeri. La Regione ha avviato un‘intesa con il ministero dell’Interno, per coniugare il principio di solidarietà con le politiche di sviluppo per il territorio.
Sul tavolo le proposte avanzate dalla Regione in Prefettura: dalla trasformazione del centro di Palazzo San Gervasio da Cie a luogo di accoglienza, ampliandone la capienza fino 300 ospiti e candidando la struttura a uso plurimo sia per i rifugiati che per i lavoratori stagionali.
Agli uffici regionali il compito di valutare la disponibilità di altri immobili, con il coinvolgimento dei sindaci e delle autonomie locali in tutte le sue articolazioni, per la condivisione del processo di accoglienza. L’obiettivo perseguito, infatti, è un modello di tipo Sprar fatto di piccoli numeri di migranti nei comuni e in maniera graduale, proprio per favorirne il processo di integrazione.
La Basilicata non parte da zero, è stato sottolineato dall’organismo appena insediatosi. L’anno scorso in favore dei lavoratori stagionali, sono stati investite risorse regionali per la ristrutturazione di alcuni immobili. Per la prima volta, si è inferto un colpo importante al caporalato, passando dal 100 per cento dell’abusivismo a percentuali fisiologiche. Un’operazione che ha visto insieme Croce Rossa Italiana, associazioni di volontariato e dei datori di lavoro, dei produttori e delle organizzazioni sindacali e i mediatori culturali, figure professionali sulle quali la Regione sta investendo. Una sfida, ancora, riguarda i richiedenti asilo: si punta a favorire l’ospitalità dei migranti e dei richiedenti asilo in abitazioni nei centri storici dei comuni lucani, attraverso accordi fra le amministrazioni e i proprietari, favorendo allo stesso tempo anche l’occupazione con le cooperative che lavoreranno nel campo dell’assistenza.
immigrazione_basilicata
In discussione anche l’organizzazione della campagna del pomodoro che dall’area dell’Alto Bradano si allargherà quest’anno anche al Metapontino. Importante, è stato rimarcato, il ruolo dei singoli Dipartimenti regionali per la candidatura di progetti, al fine di per reperire risorse dall’Europa. Si è discusso anche di come implementare l’inserimento lavorativo sia stagionale che duraturo attraverso le liste di prenotazioni del sistema Basil, unico esempio in Regione grazie supporto delle Province da allargare anche alle assistenti domiciliari (badanti).
Sul tavolo anche il completamento della citta della Pace per i bambini per superare la quota 150 ospiti, così come l’attuazione del bando regionale per i minori non accompagnati.
 
Fonte: AGR

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag immigrazione, organismo coordinamento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2015 30 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Asm: nuova Tac al presidio ospedaliero di Matera
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 30 aprile 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?