Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, Pittella: non possiamo voltare la testa dall’altra parte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Migranti, Pittella: non possiamo voltare la testa dall’altra parte
Politica

Migranti, Pittella: non possiamo voltare la testa dall’altra parte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Aprile 2015
Condividi
Condividi

“A fronte di uno Stato che si dice pronto a fare la propria parte e che, attraverso il presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, si appella alla solidarietà nazionale, le Regioni non possono abdicare alla propria dignità istituzionale, rinunciando ad affrontare, con rigore e senso di responsabilità, un problema di natura umanitaria che riveste, al contempo, una grande valenza economica e sociale.
I migranti che sbarcano sulle nostre coste non sono il frutto di una pestilenza biblica. Né vanno considerati come i nemici non dichiarati di un benessere conquistato a fatica, e come tali da bloccare alle frontiere con gli strumenti che sono propri di un Paese in guerra.
Se c’è una guerra da combattere e vincere è quella contro la povertà, da un lato, e contro l’egoismo, il cinismo e la facile demagogia politica, dall’altro, tanto in Italia quanto in Europa.
Non si tratta di fare del buonismo a buon mercato. Ma di affrontare, con la consapevolezza che è propria delle Istituzioni democratiche, il tema vero del terzo millennio. Che è quello del rapporto tra sviluppo sostenibile e solidarietà, in un mondo globalizzato in cui non c’è frontiera che tenga quando la fame e la disperazione sono la molla che fanno muovere grandi masse da un punto all’altro del pianeta.
Pittella
Le Regioni d’Italia, ed in particolare quelle del Sud, chiamate più di altre, in questi anni, a svolgere il ruolo di “front office” dell’accoglienza, faranno proprio, ne sono sicuro, l’appello del Governo. E lo faranno non solo perché a chiederlo sono Renzi, la Chiesa, il Papa, la nostra stessa coscienza. Lo faranno perché conviene al Mezzogiorno. Conviene alle Regioni del Sud fare da “ponte” tra il Nord Africa e l’Europa, in un processo virtuoso di integrazione e sviluppo.
Da questo punto di vista, la Basilicata dà, sin d’ora, la propria disponibilità a raddoppiare, al termine di un percorso programmato con Ministero, Prefetture e Comuni, il numero dei migranti attualmente ospitato sul territorio regionale.
Siamo pronti a passare, a regime, da mille a duemila unità. Distribuendo i migranti, in piccoli gruppi omogenei, in tutti, o quasi, i paesi della regione. Facendoli accogliere dalle cooperative che operano nei nostri Comuni. Creando quindi anche nuove opportunità di lavoro per i nostri giovani e chiedendo, a chi verrà ospitato, di rendersi utile e di sottoporsi ad un percorso di formazione per imparare un mestiere e con esso anche la lingua italiana.
La Basilicata è pronta a fare da Regione-pilota, perché sa di avere le competenze per farlo, a valle della costituzione di un Organismo di coordinamento per gli immigrati e rifugiati, istituito con delibera di giunta dello scorso 24 febbraio e della nuova legge regionale sui rifugiati attualmente all’esame del Consiglio. E perché sa che oltre alle competenze vi sono la passione, il coraggio e la voglia di tanti sindaci, amministratori locali, Caritas, Cri, volontari di mettersi in gioco per diventare punto di riferimento in Italia e nel Mezzogiorno grazie ad un grande piano di accoglienza di lavoratori, rifugiati e minori.
Ce la faremo? Io penso di sì. Specie se, come credo, potremo contare sulla collaborazione del Ministero dell’Interno e sulla disponibilità, peraltro mai venuta meno in questi anni, delle Prefetture di Potenza e Matera.
Soprattutto, ce la possiamo fare sedendoci intorno ad un tavolo, per affrontare, in modo organico, tutti i problemi sul tappeto, partendo, per esempio, dalla destinazione dell’ex “Cie” di Palazzo: una struttura nata per essere una sorta di “carcere” che sarebbe utile trasformare in un Centro di accoglienza plurimo con non meno di 180 posti letto. Un posto dignitoso nel quale accogliere quasi il doppio di quei 100 migranti che, secondo il piano del Governo, dovrebbero a breve giungere in Basilicata.
Per cominciare, non mi pare poco”.
Marcello Pittella

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag marcello pittella, migranti, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Aprile 2015 15 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cgil, Cisl e Uil su strage Tribunale di Milano
Successivo Istituito Comitato tecnico per Parata dei Turchi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?