Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cets, buone prassi e turismo di ritorno: incontro a Marsico Nuovo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cets, buone prassi e turismo di ritorno: incontro a Marsico Nuovo
Economia

Cets, buone prassi e turismo di ritorno: incontro a Marsico Nuovo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Nel quadro di un necessario confronto fra esperienze di best practice ha preso parte ai lavori il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano Fausto Giovannelli, che ha portato l’esperienza consolidata di questo Parco nel settore del turismo di ritorno. Il progetto “Parco nel mondo”, ha spiegato Giovannelli, “mira al recupero delle risorse umane e di quel tesoro nascosto rappresentato dall’emigrazione, un mondo da conquistare che vive la globalizzazione come una ricchezza e non come un conflitto. Le diverse aree dell’Appennino hanno usi e costumi simili, ma sono accomunate da una emorragia di capitale umano”.
cets
È per questo, ha spiegato lo stesso Giovannelli, che iniziative come “la cittadinanza affettiva mirano a rinsaldare i rapporti degli emigranti con la terra d’origine, della quale diventano poi ambasciatori nel mondo. Il Parco dell’Appennino Tosco-Emilinao –ha concluso il presidente- è pronto per un protocollo d’intesa con quello dell’Appennino Lucano, per lavorare insieme con una strategia innovativa ed efficace”.
Un auspicio accolto con favore dal presidente Domenico Totaro, per il quale “l’esperienza de il ‘Parco nel mondo’ potrebbe diventare un progetto di sistema tra i Parchi italiani per sviluppare un il concetto di cittadinanza affettiva per comunicare, attraverso l’opera degli ambasciatori, il progetto di Appennino nel Mondo”.
“La generosità della natura nei due Parchi –ha continuato Totaro- che hanno un indice di biodiversità tra i più alti d’Italia, potrebbe divenire il motore dello sviluppo turistico ed essere utilizzato come strumento di comunicazione per attirare i lucani giovani professionisti della terza generazione cresciuta all’estero e curiosa di poter scoprire le eccellenze della terra dei loro antenati. La Cets può essere lo strumento per attivare la rete di accoglienza dei lucani nel mondo”.
“Faccio un plauso a questa iniziativa, -ha affermato l’assessore regionale all’ambiente Aldo Berlinguer- che trovo molto meritoria anche perché coniugata in una dimensione globale, pensando anche a chi è emigrato. Credo che il turismo in Basilicata possa crescere perché non mancano le risorse culturali e ambientali. Dobbiamo essere capaci però di creare impresa e dobbiamo lavorare ancor di più sulle infrastrutture, sui trasporti e sui servizi per l’accoglienza. Non basta la sola ed esclusiva ‘affezione’ dei lucani all’estero per attirare flussi turistici nella nostra regione. Dobbiamo esser capaci di gestire le nostre immense risorse perché si generi nuovo fermento nell’economia lucana.”
Ai lavori hanno preso parte anche il presidente della Comunità del Parco Ugo Salera, il consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Lucani all’Estero Franco Mollica, e alcuni rappresentanti della Filef (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie).
Il presidente Salera ha affermato che gli emigranti rappresentano “un capitale umano di eccellenze intellettive che potrebbero ritornare, ma è necessario attivare un percorso virtuoso”.
Mollica ha sottolineato come anche la Regione stia investendo sul turismo di ritorno, inserendolo nella strategia Matera Capitale della Cultura 2019.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Cets, marsico nuovo, Parco Nazionale dell’Appennino, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Aprile 2015 10 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Open Circus Lab, sabato 11 aprile la presentazione al Cecilia
Successivo Bambino resta incastrato con una mano nel bancomat
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?