Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vendo, compro, guadagno. E tu muori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vendo, compro, guadagno. E tu muori
Economia

Vendo, compro, guadagno. E tu muori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Potere uguale denaro. Anzi per essere più precisi ed efficaci dobbiamo invertire l’equivalenza. Dunque denaro uguale potere. E mai nella storia come in questa epoca è il denaro a generare il vero potere, quello che poi fagocita e controlla tutti gli altri, compreso quello politico. E se volessimo raffinare e meglio circoscrivere più che di denaro dovremmo parlare di finanza, ossia dell’immensa mole di denaro gestita, soprattutto a fini speculativi, dagli hedge fund e dalle grandi banche d’affari. In sintesi parliamo di pochissime decine di persone a capo di altrettante potentissime e ricchissime società in grado di modificare gli equilibri, sempre più precari, economici e politici dell’intero globo. Bank of America, Merrill Lynch, Barclays, Citigroup, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Morgan Stanley, UBS, HSBC, J.P. Morgan Chase.
Quest’ultima, per esempio, è  la più grande banca d’investimenti americana che nel 2011 ha prodotto un utile pari a 18 miliardi di dollari e che possiede asset pari a 2.200 miliardi di dollari. Stiamo parlando di cifre astronomiche gestite e controllate da pochissime persone e che si spostano furiosamente da un punto all’altro del globo alla ricerca del miglior profitto. Una ricchezza “virtuale” per pochi eletti che ha scarsissimo impatto sulla crescita delle economie reali. Anzi spesso, questa mole di denaro, diventa lo strumento preferito per il saccheggio della ricchezza prodotta attraverso la speculazione sui debiti sovrani, sulle materie prime e sui listini azionari. Ma, per non farci mancare nulla, questa attività non basta. Al fianco di uno strapotere economico, che nel suo complesso è stimato come 10 volte il PIL mondiale, ci si è ingegnati nell’investire strategicamente nelle attività di lobbying, ossia tutte quelle azioni necessarie a esercitare pressioni sul potere politico per ottenere provvedimenti a proprio favore, specialmente in campo economico e finanziario. Ed in questa attività maestra e un’altra banca d’affari americana la Goldman Sachs da molti considerata un vero e proprio “governo ombra” delle dinamiche politiche ed economiche del mondo. Maestra poiché è stata tra le prime ad utilizzare scientificamente lo strumento delle “porte girevoli” e cioè quel meccanismo consolidato che porta una persona fisica a passare dal ruolo di legislatore o membro di esecutivi governativi a membro di spicco di potenti industrie o banche d’affari. Dunque colui che deve definire le regole passa tra coloro che quelle regole devono seguire. Al confronto il conflitto d’interessi imputato a Silvio Berlusconi sembra una barzelletta. Questo fenomeno ormai accade con consuetudine, e senza destare indignazione, in ogni parte del mondo con una sorprendente facilità. Gli ultimi casi italiani di Mario Monti e Corrado Passera sono davvero emblematici e mostrano come ormai le decisioni, quelle che determinano l’andazzo reale del mondo, vengono prese in luoghi a noi sconosciuti e non certo all’interno dei Parlamenti Nazionali. Una gigantesca sconfitta della Democrazia e dei suoi fondamenti. Una sconfitta che si scaglia violentemente sulla vita di tutti in quanto siamo noi il terminale ultimo dei processi sopra illustrati. Ci illudiamo di controllare le nostre attività e dunque le nostre vite ignorando che in luoghi non visibili e da persone non riconoscibili, dietro algide e impersonali strutture, si tirano le fila dei processi politici ed economici che a cascata condizionano il nostro vivere comune e quotidiano. Vivere che negli ultimi anni si è macchiato sempre più di povertà, disperazione e di morte. Un orrore a cui bisogno porre rimedio. Prima che sia troppo tardi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015 30 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di lunedì 30 marzo 2015
Successivo La chiave di Virginia B, ultimo appuntamento di Quartieri Contemporanei
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?