Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I capolavori della scuola Caravaggiesca in esposizione a Vaglio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I capolavori della scuola Caravaggiesca in esposizione a Vaglio
AttualitàCultura ed Eventi

I capolavori della scuola Caravaggiesca in esposizione a Vaglio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Una serie di grandi tele eseguite dai maggiori maestri del Seicento come Cesare Fracanzano, Nicolas Tournier, Battistello Caracciolo e Giova Battista Recco, si presentano per la prima volta riunite in Basilicata per una nuova discussione sulle influenze del genio di Caravaggio nel panorama artistico seicentesco con una speciale ed inedita relazione con la cultura contemporanea di Vincenzo Lo Sasso, il celebre maestro lucano della luce. Si tratta di un esperimento che muove lungo le linee di un confronto delle dinamiche artistiche barocche e che medita le istanze figurative di quel tempo nelle trame delle nature morte, degli ambienti popolari e dei ritratti; uno speciale tentativo di congiunzione delle atmosfere d’ombra e luce che dal Seicento vengono reinterpretate dal un linguaggio artistico estremamente innovativo e seducente.

- Advertisement -
Ad image

Tra le opere in mostra saranno presenti anche capolavori come i celebri Lottatori di Fracanzano, posti in relazione dalla critica specialistica con la grande tela autografa del maestro al Museo del Prado, e la meravigliosa Maddalena di Andrea Commodi, il cui disegno preparatorio si conserva agli Uffizi.
Sarà possibile ammirare le opere dal 28 marzo fino al 30 giugno 2015 presso il Museo delle Antiche Genti di Lucania di Vaglio (Pz)

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag Battistello Caracciolo, Caravaggio, Cesare Fracanzano, Giova Battista Recco, Lottatori di Fracanzano, Museo delle Antiche Genti di Lucania, Nicolas Tournier, Vaglio, Vincenzo Lo Sasso
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015 30 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurata a Pisticci la prima Rems d'Italia
Successivo Raffaello De Ruggieri vince primarie Matera 2020
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?