Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli appuntamenti del Parco Appennino Lucano per aqua2015
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gli appuntamenti del Parco Appennino Lucano per aqua2015
Ambiente e TerritorioAttualità

Gli appuntamenti del Parco Appennino Lucano per aqua2015

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Due eventi a Viggiano, altri a Rivello, Lauria, Marsico Nuovo, Brienza, Satriano di Lucania e Pignola, danno il senso della grande attenzione che nei comuni dell’area protetta si presta nei confronti di quella preziosa risorsa che è l’acqua.
Il territorio del Parco, come si sa, è ricco di sorgenti e corsi d’acqua che costituiscono un fondamentale reticolo idrico a servizio della Basilicata e non solo.
Iniziative fotografiche, eventi di approfondimento del patrimonio di biodiversità volti a scoprire la bellezza e l’importanza dei laghi e dei fiumi, viaggi fra antichi mulini, eventi artistici ed enogastronomici, ed escursioni sulla neve. Si compone di questo il variegato quadro degli appuntamenti che si svolgeranno domani nei vari comuni del Parco, nei quali la fantasia e la creatività dei soggetti organizzatori ha saputo declinare in modo appropriato il tema “Acqua come fonte di vita, nutrimento, alimentazione”.
Aumentare la consapevolezza del valore e dell’importanza della risorsa acqua è lo scopo di ognuno di questi eventi, che concorrono ad aumentare nel contempo la consapevolezza di essere cittadini attivi del Parco, educando a uno stile di vita sostenibile e rispettoso della natura.
Domani 22 marzo, primo appuntamento a Paterno dal titolo, “Le vie dell’acqua, tra inghiottitoi e sorgenti”. Per informazioni sul programma visita il sito www.parcoappenninolucano.it
logo_parco-Appenino-lucano

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag aqua2015, Parco Appennino Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2015 21 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prende il via a Castelmezzano la seconda fase del progetto del CONI “Luoghi di sport”
Successivo Unibas: workshop di architettura a Matera con Campo Baeza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?