Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal bonus idrocarburi alla social card
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Dal bonus idrocarburi alla social card
Economia

Dal bonus idrocarburi alla social card

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2015
Condividi
Condividi

La firma apposta del governatore Marcello Pittella all’accordo preliminare con il sottosegretario Vicari, nel suo ufficio del Ministero per lo sviluppo Economico a Roma, conferma le indiscrezioni e contestualmente zittisce le voci di corridoio. Ebbene, dopo un’ultima ricarica, la quarta, attinente alla produzione del 2012, la “Card Idrocarburi” cambia nome e destinazione.
Pittella-1200x13625
“Non perdiamo tempo. Ecco la firma dell’intesa relativa alle modalità di utilizzazione delle risorse derivanti dal Fondo 3% delle royalties”, annuncia Pittella su Facebook.
L’ultima erogazione del bonus prevede la ripartizione, tra 340.000 cittadini lucani, di una somma di 72 milioni di euro in base al reddito. Gli importi dovrebbero essere i seguenti: quello alto di 221 € (per i redditi fino a 28 mila €), la media di 109 € (per i redditi da 28 a 75 mila €) e la più bassa di 30 € (per i redditi oltre 75 mila €).
Per i fondi delle produzioni 2013 e 2014 si prevede una nuova destinazione: 130 milioni di euro saranno destinati a politiche di sviluppo, sono, infatti, in programma incentivi per artigiani, commercianti, piccole e medie imprese nonché per i lavoratori autonomi oltre che investimenti nel settore ambientale ed energetico. Con il preliminare è stata inoltre stabilita la costituzione di un gruppo di lavoro scientifico all’interno della Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie con la nomina di esperti individuati sulla base di criteri di competenza, indipendenza ed elevata professionalità cui sarà demandato il compito di valutare i parametri di esercizio degli impianti produttivi della Basilicata.
Venticinque milioni di euro saranno, invece, assegnati alla “Social Card” con l’obiettivo di garantire alle fasce deboli una somma di circa 450 € mensili per il sostentamento proprio e del nucleo familiare eventualmente a carico.
Quello che da molti lucani era interpretato come contentino per i disastri ambientali delle trivellazioni si avvia a diventare, guardato ad ampio spettro, una norma di civiltà focalizzata sui meno abbienti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag bonus, idrocarburi, social card
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2015 21 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Melfi, i laureati vanno in catena di montaggio”. L’inchiesta dell’Espresso sui nuovi assunti della Fiat-Fca
Successivo Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il Garante per l'Infanzia e la Fidapa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?