Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Imu agricola: nota congiunta di Speranza, Antezza e Folino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Imu agricola: nota congiunta di Speranza, Antezza e Folino
AttualitàEconomiaPolitica

Imu agricola: nota congiunta di Speranza, Antezza e Folino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2015
Condividi
Condividi

“Tra questi – proseguono Speranza, Antezza e Folino – c’è la necessità di tenere conto delle reali condizioni socio-economiche ed agrarie dei territori (aree svantaggiate), e dell’effettiva redditività dei terreni agricoli, al fine di creare una situazione di equità tra la misure dell’imposta e la capacità contributiva, oltre la questione riguardante l’eventuale compensazione tra gettito stimato e gettito effettivo dell’imposta per i Comuni”.

Roberto Speranza
Roberto Speranza

“Con l’azione parlamentare messa in campo – spiegano Speranza, Antezza e Folino – e l’intervento del Cdm sull’Imu agricola, si sono compiuti dei passi avanti nei criteri di esenzione dell’Imu rispetto all’iniziale Dm del novembre scorso: si è passati da circa 1500 comuni a 3456 comuni esenti e a 655 unità per i comuni parzialmente esenti. Con gli emendamenti approvati al Senato, poi, le esenzioni sono state estese ai terreni agricoli e non coltivati delle isole minori e si è introdotta la detrazione di 200 euro per i terreni della ‘Collina svantaggiata’”.
Maria Antezza
Maria Antezza

“Nonostante questo – continuano Speranza, Antezza e Folino – restano appunto delle questioni aperte.  Per questo, anche su sollecitazione dei sindaci dei territori interessati e delle associazioni agricole, e impossibilitati a procedere a ulteriori modifiche per la scadenza del termini del decreto, abbiamo presentato come gruppo Pd Ordini del giorno, anche a nostra firma, che hanno impegnato il governo a riconsiderare i criteri di esenzione introdotti per estenderne l’applicabilità anche ai terreni che si trovano in zone svantaggiate, non ricomprese tra i Comuni montani e parzialmente montani; a disporre la riapertura dei termini per l’accesso ai mutui senza interessi con la Cdp; a estendere l’esenzione ai piccoli proprietari, anche non agricoltori, di terreni per autoconsumo familiare o che li abbiano ceduti a imprenditori agricoli nonché agevolare le cooperative sociali, le aziende condotte da giovani, o quelle colpite da eventi alluvionali o fitopatie; ripristinare le agevolazioni Irap per il comparto primario”.
vincenzo folino
Vincenzo Folino

“Da parte nostra, continueremo il nostro lavoro parlamentare per rivedere, assieme al governo, l’intera materia e creare migliori condizioni per rilanciare il settore agricolo e agroalimentare”, concludono Roberto Speranza, Maria Antezza e Vincenzo Folino.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag imu agricola, Maria Antezza, ROBERTO SPERANZA, VINCENZO FOLINO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2015 19 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente LFC: importante accordo con l'Istituto LuceCinecittà
Successivo Cesare Damiano discute di Jobs Act con L’Associazione Italiana per la Direzione del Personale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?