Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto False le notizie della reintroduzione dei lupi nei parchi lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > False le notizie della reintroduzione dei lupi nei parchi lucani
Ambiente e TerritorioAttualità

False le notizie della reintroduzione dei lupi nei parchi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Anche il riferimento all’impiego dell’elicottero del Corpo Forestale dello Stato per la suddetta reintroduzione, è da considerarsi oltremodo grottesco e surreale, oltre che infondato e falso. L’Ente Parco sottolinea, in merito, che né in Basilicata né in Italia sono contemplate misure o progetti che prevedono la reimmissione del lupo.
A tal proposito si esortano gli allevatori a non prestare alcuna considerazione a simili notizie che nascono, evidentemente, da leggende artatamente diffuse, partendo dal presupposto che nel nostro territorio quella del lupo è una presenza antica. Obiettivo dell’Ente Parco è quello di mettere in campo progetti volti alla gestione del problema attenuando i conflitti tra il predatore e le attività umane.
“A questo scopo il ministero dell’Ambiente ha promosso un’azione per una strategia comune che stiamo portando avanti insieme ai Parchi nazionali Alta Murgia, Aspromonte, Cilento, Pollino e Gargano –ha affermato il responsabile dell’Ufficio Natura del Parco – che cerca di affrontare il problema in modo sistemico, in quanto problema comune a tutti questi territori”
Si stanno tenendo nei parchi come sopra citati, e quindi anche nel Parco dell’Appennino Lucano, appositi seminari per formare operatori e illustrare le azioni che si intende mettere in campo al fine di ridurre il conflitto sempre più marcato tra gli allevatori e i predatori con interventi mirati alla prevenzione dei danni, pur nella consapevolezza che la conservazione della specie lupo riveste un ruolo fondamentale all’interno dell’ecosistema.
Intanto il Parco dell’Appennino Lucano informa che fin dalla sua Istituzione ha adottato il regolamento che consente di indennizzare i danni agli allevatori che subiscono atti di predazione da parte di lupi, cinghiali e ungulati in genere.
 
Fonte: Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
logo_parco-Appenino-lucano

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Tag lupi, Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2015 7 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto: stabilizzati i precari
Successivo Rassegna stampa Basilicata di sabato 7 marzo 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?