Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cyberbullismo: presentato il nuovo ambulatorio dell'Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cyberbullismo: presentato il nuovo ambulatorio dell'Asp
AttualitàCultura ed EventiIntervisteSalute

Cyberbullismo: presentato il nuovo ambulatorio dell'Asp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Quattro minori su dieci sono stati testimoni di atti di bullismo online verso coetanei a causa dell’aspetto fisico (67%), per orientamento sessuale (56%) o perché stranieri (43%). Il cyberbullismo è percepito dal 72% di giovanissimi e adolescenti come il fenomeno sociale più pericoloso del proprio tempo (dati Save the Children, Febbraio 2013).
In risposta al disagio crescente, appreso dalle notizie di cronaca, l’ A.S.P. di Potenza ha istituito l’ambulatorio dedicato al contrasto del cyberbullismo la cui attività è finalizzata al riconoscimento precoce della sofferenza psicologica anche attraverso un intervento di rete con la scuola, i Servizi Sociali del Tribunale per i Minorenni, l’Associazione di Promozione Sociale “Il cielo nella Stanza” e il Dipartimento di Salute Mentale.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Intervista al direttore generale dell’Asp, Giovanni Battista BochicchioIntervista al responsabile consultorio Asp, dottoressa Liliana RomanoIntervista al medico psichiatra Andrea Barra
Intervista al direttore generale dell’Asp, Giovanni Battista Bochicchio


Quando indicato, il minore sarà sostenuto attraverso percorsi individuali e di gruppo. L’attività di prevenzione sarà prevalentemente svolta in ambito scolastico e diretta a discenti, genitori e docenti. L’Ambulatorio nasce sul modello dell’omonimo ambulatorio istituito presso il Policlinico Gemelli nel marzo 2014, diretto dal prof. Federico Tonioni con cui è in atto una collaborazione scientifica. Fanno parte dell’equipe dell’ambulatorio: la dott.ssa Marilena Pappadà, Psicologa presso il Consultorio Familiare di Potenza diretto dalla dott.ssa Liliana Romano, la dott.ssa Carmela Cozza Assistente Sociale presso il Consultorio, il dott. Andrea Barra Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale, dott.ssa Maria Livigni pediatra consultoriale.

Intervista al responsabile consultorio Asp, dottoressa Liliana Romano


Collaborerà la dott.ssa Simona Basentini Psicologa, volontaria dell’Associazione “Il cielo nella Stanza”, come da protocollo di intesa che l’ASP ha stipulato per un azione di sinergia sul territorio. Il bullismo è un comportamento prevaricatorio, aggressivo, reiterato, ed intenzionale, messo in atto da uno o più individui definiti bulli, nei confronti di un altro individuo designato come vittima. La progressiva diffusione di strumenti tecnologici e il loro utilizzo online ha comportato nel corso degli anni una amplificazione della frequenza e della intensità delle comunicazioni che, in particolare nel caso dei minori, non consente un adeguato controllo da parte degli adulti.

Intervista al medico psichiatra Andrea Barra

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag Andrea Barra, asp, bullismo, consultorio, cyberbullismo, Giovanni Battista Bochicchio, Liliana Romano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Marzo 2015 4 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 4 marzo 2015
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 5 marzo 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?