Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera del presidente Pittella al Santo Padre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lettera del presidente Pittella al Santo Padre
Attualità

Lettera del presidente Pittella al Santo Padre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2015
Condividi
Condividi

Il sogno, Santo Padre, di averLa presto tra noi. In Basilicata. In uno dei suoi due capoluoghi: Potenza e Matera. O sul sacro monte di Viggiano, dove ha sede il Santuario della Madonna Nera, patrona delle genti lucane. O in uno qualsiasi dei 131 Comuni della nostra terra, pronti ad accoglierLa con l’entusiasmo e l’amore filiale di un popolo unito nel nome di Dio, che a Lei guarda come il frutto di quell’opera divina che a marzo del 2013 l’ha catapultata dalla “fine del mondo” al Soglio di Pietro.
Pittella 1
In qualità di Presidente della Regione Basilicata, a maggio dello scorso anno, in occasione di una udienza pubblica in piazza San Pietro, accompagnato da Sua Eccellenza mons. Francesco Nole’, Vescovo di Tursi e Lagonegro, ho gia’ avuto il grande privilegio, Santo Padre, di stringerLe le mani e di manifestarLe, con voce commossa, il desiderio della mia gente di accoglierLa in terra lucana.
Un desiderio sempre vivo e forte, che mi permetto ora di caldeggiare con la compassionevole intercessione del Cardinale Maradiaga, avendo condiviso, con Sua Eminenza, la speranza che anche da una piccola regione come la Basilicata possa essere rilanciato nel mondo il messaggio di pace e di fraternità di cui, mai come in questo momento, l’umanità ha bisogno.
I lucani, Santo Padre, nel loro piccolo, hanno accettato la sfida, come Ella esorta, di “mettersi in cammino” per cercare il volto del Padre nello sguardo terrorizzato e commosso dei rifugiati politici, delle loro donne incinte o dei bambini appena nati, tutti in fuga dagli orrori della guerra, accolti nella Città della Pace di Sant’Arcangelo e Scanzano Jonico: due comuni lucani che anche grazie all’impegno e alla spassionata dedizione del Premio Nobel per la Pace Betty Williams, sono diventati il simbolo dell’accoglienza e della carità, anche in momenti difficili di crisi economica, come quello che l’Italia e l’Europa, purtroppo, stanno attraversando da molti anni a questa parte.
Venga in Basilicata, Papa Francesco. Venga a spronarci a fare sempre di più e meglio in favore dei poveri: gli ultimi e i penultimi, nei confronti dei quali, personalmente, mi sento quotidianamente impegnato, al pari degli uomini e delle donne del Governo e del Consiglio regionale, in una azione di sostegno e di politiche attive di inclusione sociale.
Ci aiuti, Santo Padre, ad essere in sintonia con i Suoi insegnamenti. Ad essere cristiani veri. E quindi misericordiosi.
Con affetto filiale.
Marcello Pittella

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag lettera, papa, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2015 20 Febbraio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di venerdì 20 febbraio 2015
Successivo A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: aperto al traffico nuovo tratto all’altezza di Lauria nord
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?