Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Reflui, nota del Coordinamento “ Sos Valbasento ”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Reflui, nota del Coordinamento “ Sos Valbasento ”
Attualità

Reflui, nota del Coordinamento “ Sos Valbasento ”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2015
Condividi
Condividi

“Quella terminata con i recenti tavoli, è solo una fase di un processo che deve continuare con la stessa perentorietà dei tempi imposta in questi ultimi due mesi, nei quali si è ritenuto necessario fermare il traffico dei reflui petroliferi diretti a Tecnoparco”.
“C’è da rendere concreta un’attività di monitoraggio continuo sia della radioattività che delle altre sostanze inquinanti, così come restano una serie di prescrizioni da attuare rispetto ai famosi crono programmi ormai datati, inerenti ad alcune attività di Tecnoparco. Qui, oltre a creare le condizioni utili ad evitare il ripresentarsi dei miasmi, si attende ancora l’installazione dei famosi misuratori in entrata ed in uscita, così da poter controllare i quantitativi di rifiuti liquidi trattati. Va inoltre considerata l’esigenza di completare il quadro analitico sulla radioattività passando da una investigazione a campione ad un sistema più strutturato che, peraltro, dovrà indagare sul bioaccumulo.
Quello che, inoltre, non ci ha convinti dell’iter analitico appena concluso – aggiunge il Coordinamento di Associazione e Cittadini “ Sos Valbasento ” – è l’esclusione da qualunque forma di approfondimento dei reflui esterni non petroliferi che sarebbero dovuti essere sottoposti allo stesso iter di studio utilizzato per i reflui del COVA di Viggiano, così da avere un quadro ancor più completo degli eventuali rischi da radioattività presenti in Valbasento. 

- Advertisement -
Ad image

Valbasento

Come Coordinamento di Associazione e Cittadini “ Sos Valbasento ” non abbiamo mai omesso di ribadire che la questione reflui non è solo connessa alla radioattività vera o presunta, legale o illegale che sia. Il tema è molto più annoso e complesso e deve fare i conti con lo stato di inquinamento di una valle a sostenibilità esaurita, nella quale qualunque proiezione di futuro dovrà avere il coraggio e la coerenza di superare un modello che, nei limiti o meno dei parametri, ha un impatto ambientale non indifferente che bisognerà lasciarsi alle spalle. 
L’assessore Berlinguer prenda un impegno serio su un aspetto sul quale pure ha iniziato a pronunciarsi, spiegando che al traffico delle autobotti occorre costruire un’alternativa. Serve, a tal proposito, un impegno concreto con una tempistica definita. Un aspetto sul quale pure il presidente Pittella, che la scorsa estate qualcosa disse, dovrebbe pronunciarsi in modo chiaro e concreto, per evitare che il traffico dei rifiuti petroliferi verso la Valbasento aumenti con l’incremento delle estrazioni. 
Reflui petroliferi
Infine il Coordinamento di Associazione e Cittadini “ Sos Valbasento ” rivolge un quesito al Consiglio comunale di Pisticci ed agli organi esecutivi ad esso connessi, a partire dal sindaco Di Trani. “La famosa delibera votata all’unanimità lo scorso 29 novembre – si legge nella nota del Coordinamento di Associazione e Cittadini “ Sos Valbasento ” – ha segnato una strada precisa nel pronunciarsi sul trattamento dei reflui petroliferi nella Valbasento. L’esigenza di superare questo modello di business ha, in quell’accezione, un valore politico prima che tecnico e lo stop ai reflui viene connesso con l’esigenza non più procrastinabile di procedere alla bonifica del sito. Il Consiglio comunale di Pisticci ed il sindaco, dicano, pertanto, attraverso quale percorso e quali azioni intendono dare concreto seguito a quel deliberato che – conclude – nel superamento di un modello industriale basato sul trattamento di reflui esterni all’area individua una sorta di obiettivo programmatico”. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag basilicata, inquinamento, reflui, regione, rifiuti petroliferi, smaltimento, Sos Valbaseno, Tecnoparco, Valbasento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2015 30 Gennaio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Credito, domani sciopero bancari per il rinnovo del contratto
Successivo Intervista al nuovo Questore di Potenza, Giuseppe Gualtieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?