Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consiglio regionale approva la manovra finanziaria 2015
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Consiglio regionale approva la manovra finanziaria 2015
Attualità

Il Consiglio regionale approva la manovra finanziaria 2015

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2015
Condividi
Condividi

Tra  le misure della manovra finanziaria in materia sanitaria sono previsti investimenti tesi alla riqualificazione del presidio ospedaliero di Melfi (2 milioni di euro), del  polo riabilitativo di Maratea (6,5 milioni di euro) e del costituendo Centro di medicina ambientale dell’ospedale di Villa d’Agri. Per questa iniziativa, che consentirà di avviare le attività di epidemiologia ambientale,  previsti fondi per 1 milione e 500 mila euro. Fondi anche per il potenziamento del parco tecnologico del servizio sanitario regionale (7 milioni di euro), per il potenziamento della rete regionale diagnostico-terapeutica oncologica e di radioterapia (6 milioni di euro) e per l’attivazione di un “Polo oftalmico regionale” nel presidio ospedaliero di Venosa (100 mila euro). Previste inoltre misure per la riorganizzazione dei servizi e il contenimento della spesa sanitaria. In attesa che venga avviato il programma del reddito minimo/reddito d’inserimento, previsto dall’articolo 15 della legge regionale n.26/2014 (assestamento di bilancio), l’attuale programma Copes avrà validità fino al febbraio 2015.

- Advertisement -
Ad image

spesa sanitaria

Le principali allocazioni della manovra finanziaria per il 2015 riguarderanno: la sanità (1 miliardo e 50 milioni); le politiche sociali (44,6 milioni di euro); l’assetto del territorio ed edilizia abitativa (74, 1 milioni di euro); lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente (256,4 milioni di euro); i trasporti e diritto alla mobilità (266,7 milioni di euro); la protezione civile (109,3 milioni di euro); il turismo (29,4 milioni di euro); la tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali (34,3 milioni di euro); l’istruzione e diritto allo studio (36,4 milioni di euro); lo sviluppo economico e competitività (215,2 milioni di euro);le politiche per il lavoro e la formazione professionale (100,5 milioni di euro); l’agricoltura, le politiche agroalimentari e la pesca (56,2 milioni di euro); l’energia e diversificazione delle fonti energetiche (14,5 milioni di euro); le politiche giovanili, sport e tempo libero (7 milioni di euro).

finanziaria

Nella manovra finanziaria alla Caritas regionale è concesso un contributo straordinario di 200 mila euro per l’assistenza alle famiglie in stato di difficoltà economica, mentre all’Ater, per un programma per il recupero di alloggi sfitti da destinare alle fasce sociali più deboli, è previsto uno stanziamento di 1,5 milioni di euro.
A sostegno del processo di riordino delle funzioni istituzionali (Province e unioni di Comuni) è previsto un primo stanziamento di 450 mila euro. Contributi straordinari vengono assegnati alla Provincia di Matera (1 milione di euro per i servizi indispensabili di trasporto pubblico resi nel 2014), alla Provincia di Potenza (100 mila euro per il trasporto pubblico nel 2015, con particolare riferimento alle linee per la Sata di Melfi), al Museo naturale del Vulture (50 mila euro), al Comune di Matera (200 mila euro per le spese sostenute per la messa in sicurezza di Vico Piave), ai Comuni di Matera e Montescaglioso (fino a un massimo di 100 mila euro per alleviare il disagio delle famiglie sgomberate a seguito del crollo di vico Piave e della frana di Montescaglioso), al Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto (20 mila euro), al Comune di Potenza (200 mila euro per assicurare i servizi essenziali), al Consorzio industriale di Matera (700 mila euro – 200 mila per il 2015, 250 mila per il 2016 e 250 mila per il 2017 – per la manutenzione della tratta ferroviaria Jesce – Casal Sabini), per gli enti pubblici e privati operanti in Basilicata nel campo delle scienze motorie (100 mila euro).

会議

Per rafforzare la dotazione infrastrutturale, in particolare con un sistema aeroportuale integrato a servizio del territorio regionale, la manovra finanziaria ha previsto la sottoscrizione di quote dell’aeroporto di Pontecagnano per 280 mila euro nel 2015, 300 mila euro nel 2016 e 1 milione e 400 mila euro nel 2017. Stanziati fondi anche per consentire l’avvio delle attività di trasporto pubblico passeggeri non di linea sull’aviosuperficie pista “Enrico Mattei” di Pisticci. Il finanziamento, stanziato anche nell’ambito delle iniziative connesse alla partecipazione regionale all’evento “Expo 2015”, sarà così programmato: una spesa iniziale di 250 mila euro per l’esercizio finanziario 2015 e 250 mila euro per gli anni 2016 e 2017. Una quota parte di queste somme sarà destinata ad iniziative di turismo di ritorno nell’ambito delle attività della Commissione regionale dei Lucani all’estero.
Inoltre, 150 mila euro saranno destinati, per l’esercizio finanziario 2016, all’avvio delle attività di volo, anche di tipo sportivo e turistico, all’aviosuperficie di Grumento.

aereoporto

Nella manovra finanziaria si prevede inoltre di istituire una serie di fondi (tutti con una dotazione iniziale di 10 mila euro, ai quali si aggiungeranno i finanziamenti comunitari) per il sostegno agli interventi in materia di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione, per il miglioramento dell’accesso alle tecnologie dell’informazione (agenda digitale, banda larga), per promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, per il sostegno ad interventi per la riduzione dei consumi negli edifici e nelle strutture pubbliche, per l’efficienza energetica delle strutture produttive dei cicli di produzione e per la mobilità sostenibile, per la promozione dell’adattamento al cambiamento climatico, alla prevenzione e gestione dei rischi, per la tutela dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse, per interventi finalizzati a contrastare la disoccupazione, rafforzare la capacità competitiva del sistema imprenditoriale e i processi di adattabilità, contrastare il divario di genere nel mercato del lavoro regionale, per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà ed alla discriminazione, per gli investimenti nell’istruzione e nella formazione.

sviluppo-innovazione

Fonte: Regione Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag basilicata, consiglio regionale, finanza, fondi, imprese, istruzione, manovra finanziaria, regione, sanità, sviluppo, trasporti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2015 11 Gennaio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ZTL Potenza: prorogata sospensione fino a Luglio 2015
Successivo Uil-Uilm su nuove assunzioni FCA a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?