Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matilde D’Errico racconta "L’amore criminale" al circolo Kikipedia di Potenza.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matilde D’Errico racconta "L’amore criminale" al circolo Kikipedia di Potenza.
Attualità

Matilde D’Errico racconta "L’amore criminale" al circolo Kikipedia di Potenza.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2015
Condividi
Condividi

“Il libro nasce dalla mia esperienza in 7 anni di trasmissione durante i quali ho raccontato oltre 300 storie di donne uccise e di donne che per fortuna sono riuscite a scampare alla violenza”, ha spiegato l’autrice lucana.

Matilde D'Errico, autrice e scrittrice di "Amore criminale"
Matilde D’Errico, autrice e scrittrice di “Amore criminale”

“Dopo 7 anni di lavoro sulla violenza di genere sentivo il bisogno di rielaborare le emozioni che ognuna di queste storie mi ha lasciato – ha dichiarato Matilde D’Errico – Il libro, infatti, è scritto sotto forma di diario, in prima persona e le storie raccontate sono tutte rilette e riviste dai miei occhi”.
“Naturalmente il libro, come la trasmissione, ha anche l’obiettivo di invitare tutti a denunciare il fenomeno della violenza sulle donne, un fenomeno di cui oggi, per fortuna, almeno si parla – ha precisato la scrittrice – Quando è nato Amore criminale, sette anni fa, non ne parlava quasi nessuno. Pensiamo che in Italia non c’era ancora la legge sullo stalking”.
“Ormai, dopo 7 anni, “Amore criminale” è diventato un importante punto di riferimento per le donne che vivono situazioni di violenza e che dopo ogni puntata ci scrivono, numerose, chiedendoci aiuto – ha sottolineato la D’Errico – Questo mi fa pensare che se le donne si rivolgono e scrivono ad un programma televisivo per denunciare i soprusi di cui sono vittime c’è un grande vuoto e che mancano altri punti di riferimento a cui rivolgersi”.
Cristiana Coviello, Matilde D'Errico e Oreste Lo Pomo
Cristiana Coviello, Matilde D’Errico e Oreste Lopomo

“Noi, ovviamente, ci siamo posti il problema di come aiutarle e abbiamo iniziato una collaborazione con dei centri anti-violenza in tutta Italia a cui passiamo queste richieste di aiuto – ha concluso Matilde – E questo ci riempie di orgoglio perché “Amore criminale” non è solo una trasmissione televisiva ma è diventato, negli anni, uno strumento di utilità sociale molto forte”.
L’incontro, organizzato dal Comitato “Siamo fiori con le spine” e dal Circolo Kikipedia, è stato introdotto da Cristiana Coviello e ha visto “una chiacchierata” tra l’autrice e il giornalista Rai, Oreste Lo Pomo, sul fenomeno della violenza di genere. Durante la presentazione l’attrice Carlotta Vitale ha letto alcuni passi del libro “Amore criminale”, accompagnata dalle musiche di Daniela Ippolito. Erano presenti all’incontro anche Lucia Sileo, consigliere comunale, e Angela Blasi, presidente della Crpo di Basilicata.
Lucia Sileo      angela blasi

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag amore criminale, angela blasi, cristiana coviello, donne, genere, kikipedia, lucia sileo, Matilde D'Errico, oreste lopomo, siamo rose con le spine, violenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2015 10 Gennaio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato emendamento Bolli ultra ventennali, i Club ringraziano il Consiglio regionale
Successivo ZTL Potenza: prorogata sospensione fino a Luglio 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?