11 gennaio – crolla una palazzina in vico Piave a Matera, muore una donna di 31 anni, Antonella Favale; tra le persone estratte dai soccorritori l’ing. Nicola Oreste morirà dopo due mesi e mezzo, era uno dei 12 indagati.

14 gennaio – si riunisce per la prima vola il Consiglio Regionale eletto nel novembre precedente; presidente dell’assemblea diventa Piero Lacorazza del Pd.

17 gennaio – muore a Potenza l’unico chef stellato della Basilicata, Frank Rizzuti, di 52 anni, noto per aver rielaborato in modo originale le ricette della tradizione.

19 gennaio – in una rissa a Lagonegro, Pasqualino Di Silvio, 19 anni, viene ucciso a coltellate; 4 le persone arrestate; accusate dell’omicidio un uomo e suo figlio.

20 febbraio – la Direzione distrettuale Antimafia di Potenza fa sapere di aver aperto un’inchiesta sulla gestione dei rifiuti del Centro Oli di Viggiano; 11 persone sono indagate per vari reati.

21 febbraio – operazione della Polizia di Stato su appalti truccati nei comuni di Avigliano, Pietragalla e Potenza; tre gli arresti per l’inchiesta “Vento del Sud” che prosegue nel corso dell’anno.

23 febbraio – Arisa, con il brano “Controvento, trionfa nella 64esima edizione del Festival della canzone italiana di San Remo.

26 febbraio – la Polizia arresta tre persone coinvolte nell’omicidio dei coniugi Gianfredi, uccisi a Potenza nell’aprile del 1997 in uno spietato agguato davanti ai loro figli.

28 febbraio – Andrea Carrandini, presidente del Fai nazionale, inaugura a Matera il primo bene lucano del Fondo Ambiente Italiano, Casa Noa.

3 marzo – al salone di Ginevra prima uscita ufficiale della Renegade, il suv della Jeep che sarà prodotto nello stabilimento di Melfi assieme alla 500X.

10 marzo – vengono rinviati a giudizio 20 persone accusate di inquinamento provocato dal termovalorizzatore Fenice di Melfi.

29 marzo – muore a Potenza a 90 anni, Nanni Tamma, attore, regista e dirigente della Rai.

12 maggio – vengono rinviati a giudizio 32 ex consiglieri e ex assessori regionali nell’ambito dell’inchiesta “Rimborsopoli”.

19 maggio – due allevatori vengono uccisi a fucilate tra Cirigliano e Gorgoglione; liti in famiglia per confini tra poderi alla base dell’omicidio di cui è accusato un altro agricoltore.

28 maggio – elezioni amministrative in 55 comuni lucani tra cui Potenza; nel capoluogo il Pd ottiene la maggioranza in Consiglio ma al ballottaggio, due settimane dopo, viene eletto sindaco Dario De Luca per il centro destra.

26 giugno – Aurelia Sole è la prima donna eletta rettore dell’Università della Basilicata.

21 luglio – inaugurazione a Matera della mostra di pasolini che nella città dei Sassi, giusto 50 anni prima, aveva girato “Il vangelo secondo Matteo”.

24 luglio – visita a Grassano, paese della nonna materna, del sindaco di New York, Bill De Blasio; vi arriva con la moglie e i due figli.

25 luglio – i Carabinieri sequestrano lo stabilimento della Sider Potenza in seguito a un’inchiesta sull’emissione di fumi nocivi.

4 agosto – nasce la nuova Lega pro, ne fanno parte Matera e Melfi mentre in serie D ci sono Francavilla e Potenza.

9 agosto – a San Fele un uomo stermina la sua famiglia, la moglie e i due figli, poi si uccide.

13 agosto – muore l’ex presidente della Banca Mediterranea e imprenditore, Faustino Somma.

2 settembre – scoppia il caso della Cardiochirurgia del San Carlo di Potenza per la morte di una donna durante un intervento vengono arrestati tre medici tra cui il primario del reparto; si dimette il direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Giampiero Maruggi.

16 settembre – il caso della morte della dirigente Digos, Anna Esposito, archiviato nel 2001 come suicidio, viene riaperto; si indaga per omicidio.

13 ottobre – elezioni di secondo livello nella Provincia; a Matera nuovo presidente è Francesco de Giacomo, a Potenza Nicola Valluzzi.

17 ottobre – Matera viene designata Capitale europea della Cultura per il 2019; il verdetto letto dal ministro Franceschini fa esplodere l’esultanza.

22 ottobre – a Forenza muoiono due operai pugliesi caduti dal tetto di un capannone su cui stavano lavorando.

8 novembre – grande corteo per le strade di Potenza, al grido di “Mo basta” sfila la protesta contro le estrazioni petrolifere in regione e il decreto “Sblocca Italia”.

20 novembre – il Consiglio comunale di Potenza dichiara il dissesto finanziario.

8 dicembre – muore durante un concerto a Policoro Mango, il cantautore lucano più famoso, il giorno dopo un infarto stronca il fratello maggiore.

11 dicembre – nell’inchiesta “Under boss”, su un caso di estrosione, vengono arrestati 8 uomini accusati di appartenere a clan mafiosi italo-americani.

11 dicembre – viene scoperto un ammanco di 7 milioni di euro nel cavò della Ronda di Potenza; dodici gli indagati.

Fonte: Tgr Basilicata del 31 dicembre 2014

