Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rievocazione storica de "La tregua di Natale del 1914: quando l’uomo dice di no alla guerra"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rievocazione storica de "La tregua di Natale del 1914: quando l’uomo dice di no alla guerra"
Cultura ed Eventi

Rievocazione storica de "La tregua di Natale del 1914: quando l’uomo dice di no alla guerra"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2014
Condividi
Condividi

Finalizzata a formulare in modo insolito e, di certo, significativo sul piano valoriale auguri di pace e di solidarietà alle famiglie e all’intera comunità cittadina in occasione delle festività natalizie, l’iniziativa intende ricostruire quanto accadde la notte di Natale del 1914 sul fronte occidentale, al confine franco-belga, nelle trincee delle Fiandre, a sud della città di Ypres, in Belgio. Evento questo poco noto della Prima Guerra Mondiale, solo di recente riportato alla memoria storiografica. Alunni e docenti, infatti, attendendo alla ricerca e allo studio di documenti, hanno ricostruito i fatti del Natale del 1914, focalizzando gli aspetti essenziali della tregua che ci fu in quella circostanza.
La rievocazione storica è parte del più ampio Progetto CONTINUITA’, sviluppato nel corrente anno scolastico, dedicato al centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, dal significativo titolo Dalla Grande Guerra … ad un nuovo futuro di pace, che coinvolge le classi ponte ovvero le classi terminali della Scuola Primaria San G. Bosco e Francioso e le classi iniziali della Scuola Secondaria I grado ad I.M. La Vista. Prosegue, infatti, la ricerca dell’Istituto Comprensivo sulla continuità educativo-didattica in verticale, dimensione a cui si è cominciato a prestare specifica cura nei precedenti anni scolastici, attraverso laboratori di ricerca disciplinare integrati per alunni di età diverse progettati, coordinati, condotti in sinergia da docenti dei diversi gradi scolastici, quest’anno centrati su un tema ben preciso ovvero la memoria di un forte e diffuso evento distruttivo quale la Prima Guerra Mondiale, in riferimento ai diversi aspetti culturali e di costume che lo hanno qualificato, e il rifiuto incondizionato, senza “se” e senza “ma”, del conflitto, quale modalità di relazione fra gli uomini.

- Advertisement -
Ad image

Louis-Raemaekers

La rievocazione storica persegue il prioritario scopo di riportare in vita quanto accaduto, operando così un’efficace azione di promozione della conoscenza storica. Per meglio conseguire i suoi importanti scopi informativi, non disgiunti dal proposito di augurare tanta pace a tutti in occasione della Natività, l’evento seguirà un preciso sviluppo attraverso quadri di focalizzazione così articolati: la ricostruzione storica vera e propria; la temporizzazione socioculturale; il successivo recupero della memoria; la conseguente proiezione verso il futuro.
Nella certezza che ognuno saprà cogliere la profondità dell’idea educativa perseguita e soprattutto dell’attesa didattica di ragionare e parlare di pace a e con bambini e ragazzi attraverso le brutture della guerra, di ogni guerra, di quelle del passato e di quelle del presente, alunni e docenti intendono formulare a tutti l’invito ad essere costruttori di pace e di bene comune, sempre e ovunque.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag tregua di Natale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2014 19 Dicembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cardiochirurgia San Carlo: licenziati Cavone e Saponara, sospesi due medici
Successivo Il Potenza Calcio visita il Bambino Gesù Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?