Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rete pancreas, da Boston al San Carlo la lectio magistralis della dottoressa Ferone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Rete pancreas, da Boston al San Carlo la lectio magistralis della dottoressa Ferone
AttualitàSalute

Rete pancreas, da Boston al San Carlo la lectio magistralis della dottoressa Ferone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2014
Condividi
Condividi

“Io sono nata qui – racconta commossa (in realtà nel 1972 il San Carlo era ancora nel vecchio complesso di Santa Maria e appena si discuteva del nuovo polo di Macchia Romana) – ma poi ho fatto tutto il corso degli studi in America”. Un percorso che l’ha portata a essere considerata oggi tra i cento giovani medici che tracciano le nuove strade della ricerca e della pratica chirurgica nella lotta al cancro”.

Dott.ssa Cristina Ferrone
Dott.ssa Cristina Ferrone

Nel presentare i risultati dell’applicazione di una specifica terapia coadiuvante ai tumori del pancreas la dottoressa Ferrone sottolinea l’importanza dell’approccio multidisciplinare, della cooperazione tra medici, chirurgi e radiologi, dei migliori risultati raggiunti dagli interventi preceduti e supportati dall’uso adeguato di terapie mirate.
Proprio partendo dalle sue conclusioni il professore Bassi, il luminare di Verona che l’ha accompagnata in questo meeting di presentazione delle rete regionale del pancreas, sottolinea l’importanza della centralizzazione per garantire le migliori risposte a una malattia complessa e non più rara come il tumore al pancreas che le serie epidemiologiche ci dicono sarà nel prossimo decennio la seconda causa di morte oncologica.
La rete lucana del pancreas, nata a settembre per volontà della giunta regionale e presentata oggi in questo incontro così prestigioso al San Carlo, è uno sviluppo della collaborazione tra l’ospedale di Potenza e il Policlinico veronese, che dura ormai da cinque anni. E infatti al meeting erano rappresentate le altre aziende del sistema sanitario: l’Asp col direttore sanitario Cugno, il Crob con il direttore amministrativo Mariani e l’Asm col direttore generale Sacco. Quest’ultimo, nel suo intervento, nel richiamare i successi di altre reti regionali, come quella dell’infarto miocardico acuto, ha sottolineato l’importanza dell’integrazione e della collaborazione paritetica tra tutti i soggetti attivi del sistema, dalla medicina di base ai reparti di eccellenza.
Un’indicazione forte, questa della logica di sistema e di spirito di cooperazione tra le quattro aziende, che è stata richiamata nel breve messaggio di saluto del direttore generale del San Carlo, Rocco Maglietta. Hanno completato l’iniziativa i contributi del direttore sanitario del San Carlo Giovan Battista Bochicchio, che ha illustrato il modello organizzativo e i vantaggi di una efficiente rete regionale del pancreas e del primario di chirurgia generale e responsabile del team pancreas, Nicola D’Alessandro. Nel presentare la dottoressa Ferrone, il primario ha illustrato gli importanti risultati raggiunti in collaborazione con Verona, sia in termini di attrazione di pazienti da fuori regione sia di raggiungimento della massa critica sufficiente a far rientrare il San Carlo in quella prima fascia di eccellenza in cui gli esiti operatori sono nettamente migliori.
 
Fonte: ufficio stampa A.O.R. “San Carlo”

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag chirurgia, Cristina Ferrone, pancreas, potenza, salute, san carlo, sanità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2014 5 Dicembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Manifestazione 4 dicembre, l'arrivo davanti la Regione
Successivo Volley maschile: la Si!Happy LoreLei sfida la capolista
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?