Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consiglio provinciale di Potenza approva odg su art. 38
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Consiglio provinciale di Potenza approva odg su art. 38
Attualità

Il Consiglio provinciale di Potenza approva odg su art. 38

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Con l’ordine del giorno l’amministrazione provinciale si impegna:

- Advertisement -
Ad image
  1.  a sollecitare la Regione Basilicata affinchè riapra con determinazione il confronto politico / istituzionale con le altre Regioni i rappresentanti parlamentari del territorio ed il Governo al fine di realizzare un’intesa equilibrata fra STATO, TERRITORIO e AUTONOMIE LOCALI, per salvaguardare l’interesse della Comunità Lucana superando la pregiudizievole semplificazione amministrativa del titolo concessorio unico in materia di ricerca e coltivazione degli idrocarburi;
  2. a sollecitare l’interlocuzione del Presidente della Giunta Regionale con il Governo a riportare, nel rispetto delle prerogative delle Regioni le competenze in materia di autorizzazione ambientale, coinvolgendo, altresì, i Comuni e le Province nelle valutazioni afferenti le modalità ed i limiti di uso e consumo del suolo;
  3. a sollecitare  il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri della Salute e dell’Ambiente, il Presidente della Giunta Regionale ad intensificare ogni azione finalizzata alla tutela della salute e dell’ambiente;
  4. infine, qualora l’insieme delle sopracitate e sostanziali modifiche richieste all’art. 38 della L. 164/2014 non dovessero essere accolte ed approvate in una immediata norma di modifica, ad attivare tutte le iniziative  giurisdizionali al fine di salvaguardare le prerogative della Regione Basilicata in materia  di conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte Costituzionale nei termini prescritti per l’impugnativa della norma.

 
Ad aprire il dibattito sulla questione è stata un’ampia relazione del Presidente della Provincia, Nicola Valluzzi, il quale in particolare ha affermato “che l’articolo 38 è sbagliato e va cambiato prima ancora che per ragioni giuridico-costituzionali perchè sottrae al territorio ed al suo sistema istituzionale ogni diritto di autodeterminazione in materia di tutela ambientale ed uso del suolo”. E questo rilancia l’idea di una intesa politico istituzionale che porti alla modifica delle inequivoche criticità che emergono nel testo. Un dibattito che ha registrato numerosi interventi.
consiglio provincia potenza
Rammuno del Centrodestra, che ha presentato a sua volta un altro odg di tenore diverso e che ha ottenuto un solo voto favorevole e 10 contrari (Pd e CSX), si è espresso per un no su tutta la linea in presenza di una terza via di mediazione che non blocca di fatto la strada a nuove estrazioni come la gente chiede.
A condividere con i loro interventi l’impostazione dell’odg pur in presenza di questioni che restano sullo sfondo e riaffermando la funzione della Provincia come ente sovra comunale che rappresenta di fatto le 100 comunità, i consiglieri Mastromartino, Macchia, Vita, Cicala, Latorraca , Piarulli, Calabrese.
Nel concludere i lavori dell’Assemblea Valluzzi ha sostenuto “come il senso di questo Consiglio e degli ordini del giorno votati stia nella consapevolezza che i cittadini, già lontani dalla politica, non si allontanino definitivamente dalle istituzioni, forse è questo il senso vero di questo consiglio e degli odg presentati. E credo – ha aggiunto Valluzzi – sia il medesimo valore che ha spinto nei giorni scorsi i tanti comuni ad esprimere le loro volontà”.
 
Fonte: Luigi Scaglione – Ufficio Stampa e Comunicazione

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag art 38, nicola valluzzi, odg, potenza, provincia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2014 28 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Luca: tolleranza zero contro graffiti
Successivo Rinvenute presso l'ASP dosi di vaccino antinfluenzale "FLUAD della Novartis – lotto 143301"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?